testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 A proposito di Autographa gamma
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2012 : 19:34:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti,in questi ultimi giorni di bel tempo,con l'aria tiepida,si vede ancora qualche farfallina.Ma ce n'è una che abbonda ed è l'Autographa gamma.Nessun fiore sfugge alla sua ricercaGambettola 21 ottobre

Immagine:
A proposito di Autographa gamma
123,24 KB

Immagine:
A proposito di Autographa gamma
122,42 KB

Immagine:
A proposito di Autographa gamma
115,78 KB
Immagine:
A proposito di Autographa gamma
159,31 KB
Immagine:
A proposito di Autographa gamma
231,66 KB
Immagine:
A proposito di Autographa gamma
114,34 KB
Immagine:
A proposito di Autographa gamma
117,83 KB

Qui sotto si intravede anche un bruco verde.Potrebbe essere quello di questa farfalla?


Immagine:
A proposito di Autographa gamma
124,3 KB

Immagine:
A proposito di Autographa gamma
105,99 KB
Immagine:
A proposito di Autographa gamma
110,12 KB
Immagine:
A proposito di Autographa gamma
133,91 KB
Immagine:
A proposito di Autographa gamma
176,25 KB
Immagine:
A proposito di Autographa gamma
101,42 KB

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2012 : 20:18:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pietro, hai ragione: Giovedì 1° Novembre il cimitero centrale di Cesenatico era "invaso" da decine e decine di A. gamma; sembravano impazzite, come drogate dalle tante e diverse specie di fiori freschi!

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2012 : 20:45:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime! me si mettono cosi' spesso ad ali aperte? un giorno di questi se trovo il bruco lo allevo è proprio bella!

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2012 : 21:35:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolo99:

...me si mettono cosi' spesso ad ali aperte?


, io sono rimasta incantata ad osservarvarle svolazzare. Inizialmente scappavano, spostandosi sui fiori vicini, ma quando si sono abituate alla mia presenza mi hanno circondata continuando con le loro faccende.
Era bellissimo!
Viadana ottobre 2012.Questa è una delle tantissime falene. Ciao!
Immagine:
A proposito di Autographa gamma
203,97 KB

Immagine:
A proposito di Autographa gamma
198,31 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 09:23:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gilberto,effettivamente non ne ho mai viste tante come quest'anno,oltre tutto facili da fotografare
Messaggio originario di paolo99:

Bellissime! me si mettono cosi' spesso ad ali aperte? un giorno di questi se trovo il bruco lo allevo è proprio bella!
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 09:41:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolo,il bruco credo sia quello dell'ottava foto.Io l'ho già allevato.E' facile da allevare perchè il bruco è polifago.Qui in questo caso la pianta era quella di finocchio

Immagine:
A proposito di Autographa gamma
173,96 KB
Immagine:
A proposito di Autographa gamma
200,79 KB

Modificato da - erborista1 in data 08 novembre 2012 09:48:08
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 09:55:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Tiziana,è vero,normalmente è una farfalla,come tutte le falene,molto diffidente e basta un niente per farle scappare;ma questa volta erano più preoccupate a nutrirsi che a fuggire.Ho notato che quando scatti loro una foto,anche senza flash,riescono ad anticipare lo scatto,tant'è che spesso vengono fuori fuoco.Non so se l'hai notato
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2012 : 18:20:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche da me in questo periodo ce ne sono davvero tante,il fossod avanti a casa ne è pieno,ormai sono le uniche farfalle che mi danno la sodisfazione di veder volare perchè è rimasto ben poco.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 18:23:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di erborista1:

Ho notato che quando scatti loro una foto,anche senza flash,riescono ad anticipare lo scatto,tant'è che spesso vengono fuori fuoco.Non so se l'hai notato


Io non usavo il flash, però ho notato che scappavano al colpo di infrarosso, quello che serve alla fotocamera a prendere la distanza per la messa a fuoco (non so come si chiami tecnicamente).

Ciao!!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 19:29:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente hai centrato il problema e mi hai tolto un bel dubbio.Comunque la stessa reattività l'ho trovata anche nella Lasiommata megera
Messaggio originario di Andromeda:

Messaggio originario di erborista1:

Ho notato che quando scatti loro una foto,anche senza flash,riescono ad anticipare lo scatto,tant'è che spesso vengono fuori fuoco.Non so se l'hai notato


Io non usavo il flash, però ho notato che scappavano al colpo di infrarosso, quello che serve alla fotocamera a prendere la distanza per la messa a fuoco (non so come si chiami tecnicamente).

Ciao!!
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 19:33:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mattia,effettivamente non abitando molto distanti,abbiamo gli stessi tipi di farfalle
Messaggio originario di charadrius:

Anche da me in questo periodo ce ne sono davvero tante,il fossod avanti a casa ne è pieno,ormai sono le uniche farfalle che mi danno la sodisfazione di veder volare perchè è rimasto ben poco.
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2012 : 13:03:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, a Pogno volava tra loro anche qualche Macdunnoughia confusa

Jiri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net