testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Guardate queste foto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

IlProfessore
Utente V.I.P.


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2006 : 20:35:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Guardate:
Link
c'è scritto trattarsi di Cernuella virgata, a me sembra Theba pisana, come la mettiamo?

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2006 : 21:06:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

Si direbbe proprio Theba pisana, e ciò è anche suggerito dal ritrovamento su dune sabbiose (l'ambiente preferito dalla Theba pisana).

Ciao Fabio
Torna all'inizio della Pagina

Stefano78
Utente V.I.P.

Città: Avellino
Prov.: Avellino

Regione: Campania


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2006 : 19:25:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutti possono sbagliare!

Potrebbe essere una Theba pisana (Muller, 1774).

Ricordo che per essere certi di una determinazione va esaminato l’animale vivo di persona.

Saluti

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Sebas
Moderatore


Città: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2006 : 19:55:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
É Theba pisana 100%. Saluti

Sebas
Torna all'inizio della Pagina

Trilobit
Utente Junior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Italy


49 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 novembre 2006 : 10:39:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di IlProfessore:

Guardate:
Link
c'è scritto trattarsi di Cernuella virgata, a me sembra Theba pisana, come la mettiamo?


Non sarebbe una cattiva idea se tu gli scrivessi, specificandogli l'errore.
Torna all'inizio della Pagina

IlProfessore
Utente V.I.P.


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2006 : 10:55:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, ho mandato una mail per avvertirli
Torna all'inizio della Pagina

IlProfessore
Utente V.I.P.


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2006 : 15:21:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi è arrivato in merito questo messaggio di risposta

[quote Malcom]
Hi Francesco,
Thanks for your email. I've just keyed it out again from the photos (using
Cameron's AIDGAP key) and am happy to stay with Candidula virgata as it has
an open umbilicus.
Link
whereas Theba pisana (which I haven't seen, tho would probably have been
around at the same site) has a more covered umbilicus. According to Cameron,
Theba does develop a pinkish tinge in the mouth, (like my photos) whereas
Candidula becomes brownish, but I prefer to use the umbilicus character
[...]
I'll ask on the "Conchology-UK" Yahoo eGroup (mailing list) and see what the
experts think.[/quote]

vediamo che cosa diranno su Conchology..
vi aggiorno
Torna all'inizio della Pagina

IlProfessore
Utente V.I.P.


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2006 : 20:44:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco la mail che chiude la questione (secondo Conchology.
Riporto la successione delle domande/risposte in ordine inverso


Hi Francesco,
Have had a reply from Pryce Buckle - see below.

Thanks for asking the question. I'll add a note that the mouth colour is
less important than the umbilicus.

Best wishes
Malcolm Storey

-----Original Message-----
From: conchology-uk@yahoogroups.com [mailto:conchology-uk@yahoogroups.com]
On Behalf Of Pryce Buckle
Sent: 14 November 2006 15:41
To: conchology-uk@yahoogroups.com
Subject: Re: [conchology-uk] Candidula virgata and Theba pisana

Hi Malcolm
Although you refer to Candidula virgata in the e-mail, I'm sure that was
just a typo and that you meant Cernuella virgata, as they are so named on
the bioimages website.

I believe they are all C. virgata and are not Theba pisana because the
columella lip is not reflected enough over the umbilicus for it to be the
latter. Also, although it would be almost impossible to capture in a photo,
T. pisana has very fine spiral striations on the shell, for which a hand
lens and oblique lighting is required to see.

The location is interesting, in as much as Kerney's Atlas of Land and
Freshwater Molluscs of Britain and Ireland shows T. pisana occurring close
to the Padstow area.

Best wishes and thanks for the chance to see the images.

Pryce

----- Original Message -----
From: bioimages2000
To: conchology-uk@yahoogroups.com <mailto:conchology-uk%40yahoogroups.com>
Sent: Tuesday, November 14, 2006 12:16 PM
Subject: [conchology-uk] Candidula virgata and Theba pisana

I have a set of photos of a collection of snails from the dunes at
Rock, near Padstow in Cornwall.
Link
<Link

They key out to Candidula virgata using Cameron's AIDGAP key, as the
umbilicus is open:
Link
<Link

But the pink colour in the mouth is more appropriate for Theba pisana
(which is said to be on sand dunes in S.W. England):
Link
<Link

It's always possible it's a mixed collection, as I wasn't thinking of
Theba at the time.
Link
<Link
H=10.75mm, B=15.0mm, W=4.5-5

Be grateful for any help
TIA
Malcolm Storey



Torna all'inizio della Pagina

IlProfessore
Utente V.I.P.


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2006 : 20:45:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dunque si dovrebbe esser giunti a concludere che si tratta davvero di Cernuella virgata...eppure...
Torna all'inizio della Pagina

Trilobit
Utente Junior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Italy


49 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2006 : 09:51:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di IlProfessore:

Dunque si dovrebbe esser giunti a concludere che si tratta davvero di Cernuella virgata...eppure...


Bene a sapersi, non si finisce mai d'imparare!
Ma nel territorio italiano che voi sappiate e' segnalata Cernuella?
Sarebbe interessante confrontarle personalmente.
Torna all'inizio della Pagina

Sebas
Moderatore


Città: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 novembre 2006 : 10:49:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

Scusi di nuovo, ma io ancora sono sicuro che è un T. pisana e non un C. virgata. Io ho incluso due immagini dove puoi vedere che loro sono molto diversi. Ambo la serie è di Málaga (Spagna) dove loro vivono insieme in molti luoghi. È raro che in un luogo dove uno vive, non viva l'altro. Saluti.

Sebas

Immagine:
Guardate queste foto
286,92 KB

Immagine:
Guardate queste foto
189,87 KB

Modificato da - Subpoto in data 03 aprile 2009 01:26:58
Torna all'inizio della Pagina

IlProfessore
Utente V.I.P.


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2006 : 11:28:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guarda, anch'io sono decisamente poco convinto delle risposte date da Conchologi, mi paiono due conchiglie decisamente differenti quelle in questione e difficilmente confondibili
Si sostiene che sia Cernuella virgata per l'ombelico aperto
guardate :
Link

Continuo davvero ad essere scettico..

Modificato da - Subpoto in data 03 aprile 2009 01:26:26
Torna all'inizio della Pagina

IlProfessore
Utente V.I.P.


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2006 : 11:37:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Trilobit:

Messaggio originario di IlProfessore:

Dunque si dovrebbe esser giunti a concludere che si tratta davvero di Cernuella virgata...eppure...


Bene a sapersi, non si finisce mai d'imparare!
Ma nel territorio italiano che voi sappiate e' segnalata Cernuella?
Sarebbe interessante confrontarle personalmente.


Secondo me al momento non si è imparato molto, per quanto mi riguarda rimangono fortissimi dubbi
Comunque... certamente! Cernella virgata è presente in quasi tutto il territorio italiano.
Leggo sul Cossignani che esistono esemplari che vivono su dune sabbiose e sono determinati col nome di Cernuella virgata marittima(Draparnaud,1805).

Quando li vuoi confrontare...sono disponibile

Modificato da - IlProfessore in data 15 novembre 2006 11:37:59
Torna all'inizio della Pagina

IlProfessore
Utente V.I.P.


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2006 : 19:43:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah..la storia continua, oggi Malcom mi ha mandato altre due e-mail, perché a Conchology forse non son molto daccordo tra di loro perché....

The tale continues...

This is from Robert Cameron, the guy who wrote the book!

-----Original Message-----
From: conchology-uk@yahoogroups.com [mailto:conchology-uk@yahoogroups.com]
On Behalf Of Robert Cameron
Sent: 14 November 2006 19:36
To: conchology-uk@yahoogroups.com
Subject: Re: [conchology-uk] Candidula virgata and Theba pisana

Looking at these images, I am not sure that Pryce is right.... they look
very like T.pisana to me... But I am not used to identifying via images. The
banding pattern is certainly very typical of T. pisana.
Robert Cameron



E ANCORA

And more from Robert C.

At the end of the day, we're no wiser!!

I shall change the web-page to say that it could be either.

Usually I keep specimens, but this time I didn't, since it was such a common
species!

Best wishes
Malcolm

-----Original Message-----
From: conchology-uk@yahoogroups.com [mailto:conchology-uk@yahoogroups.com]
On Behalf Of Robert Cameron
Sent: 14 November 2006 19:40
To: conchology-uk@yahoogroups.com
Subject: Re: [conchology-uk] Candidula virgata and Theba pisana

And... looking at all the images, yes, they may be a mixed bunch!
Robert Cameron


Lo dicevo io che c'era qualcosa che non tornava....infatti credo che Malcom abbia raccolto esemplari di entrambe le specie e fatto un po' di confusione...almeno se ho capito il messaggio, comunque non ho del tutto compreso le sue intenzioni sul che fare della pagina web, adesso da tutto questo interesante confronto abbiamo anche ottenuto delle foto di Cernuella virgata grazie a Sebas, tutto ciò è stato molto positivo. Grazie a tutti

Modificato da - IlProfessore in data 15 novembre 2006 19:44:04
Torna all'inizio della Pagina

Trilobit
Utente Junior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Italy


49 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2006 : 20:10:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io direi grazie a te, che hai sollevato il caso.
Tienici aggiornato su eventuali sviluppi.
Torna all'inizio della Pagina

IlProfessore
Utente V.I.P.


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2006 : 21:17:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Trilobit:

Io direi grazie a te, che hai sollevato il caso.
Tienici aggiornato su eventuali sviluppi.


certamente! sono in contatto con Malcom, e lui con Conchology!
Torna all'inizio della Pagina

Trilobit
Utente Junior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Italy


49 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 novembre 2006 : 23:11:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono in contatto con Malcom, e lui con Conchology!


Sei sicuro che con il termine Conchology intedesse il famoso sito commerciale, o non piuttosto (e probabilmente) una mailing list (forse di un'associazione malacologica inglese)?

Infatti, citando il tuo stesso estratto, Malcom ha detto:

I'll ask on the "Conchology-UK" Yahoo eGroup (mailing list)

Torna all'inizio della Pagina

IlProfessore
Utente V.I.P.


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2006 : 23:17:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo non lo so...
Ci sono dei nomi, anche nelle mail che ho riportato, uno di loro è l'autore del libro che usa Malcom, ne riconosci qualcuno?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net