testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Insolito alveare di api "open"
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

diplodus
Utente Senior


Città: Ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Italy


877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 ottobre 2012 : 21:05:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Genere: Apis Specie:Apis mellifera
21 Ottobre 2012, Sicilia , Vittoria (RG)

Pochissimi giorni fa notai nella mia tenuta dei favi che pendevano da una cavità di una parete rocciosa per me famosa perchè nei mesi giusti è frequentata dalle Anthophore.
Si tratta di comunissime api mellifere. La cosa strana è che l'alveare non sta al chiuso ma è "all'aperto". Inoltre è pochissimo sviluppato, con pochissime operaie superstiti. E' possibile che la regina sia andata perduta anticipatamente e ora l'alveare sia destinato a morte certa?

francesco


Immagine:
Insolito alveare di api
265,39 KB
Immagine:
Insolito alveare di api
118,95 KB
Immagine:
Insolito alveare di api
103,72 KB
Immagine:
Insolito alveare di api
64,32 KB
Immagine:
Insolito alveare di api
126,16 KB

Achille Francesco De Sanctis


(Nulla è più urgente di una giornata al mare)

Modificato da - elleelle in Data 22 ottobre 2012 18:23:14

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 14:51:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti è un pò strano che sia così spopolato.
Può essere stato uno sciame che è dovuto scappare da qualche pericolo (un incendio o la distruzione dell'alveare da parte di animali ecc...) che ha subìto la morte della regina.
O potrebbe essere stato decimato da qualche malattia (varroa, peste americana ecc...).

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 18:21:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque, è l'unica foto che abbiamo sul forum che rappresenta un nido di api in natura.
Complimenti!
luigi
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 18:41:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Comunque, è l'unica foto che abbiamo sul forum che rappresenta un nido di api in natura.
Complimenti!
luigi


No, ne ho viste altre su questo forum ritraenti un alveare di A.mellifera allo stato selvatico.
Ora non ricordo quali, ma ce ne sono e non poche.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,42 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net