testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Myxomyceti - Natura Mediterraneo
 MYXOMYCETI
 Di che si tratta?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jacques
Utente Senior

Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


826 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2012 : 12:04:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

questa mattina ho fotografato queste specie di "funghi" alti 3-4 mm, sapete dirmi di che si tratta? Grazie! [:253
jacques]
Immagine:
Di che si tratta?
122,77 KB

Jacques
Utente Senior

Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


826 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2012 : 12:07:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2° foto
Immagine:
Di che si tratta?
90,16 KB
3° foto
Immagine:
Di che si tratta?
121,51 KB

Torna all'inizio della Pagina

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 ottobre 2012 : 14:43:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao jacques
si tratta del genere Arcyria, per la specie sparo un nome Arcyria affinis dal gambo così lungho, ma ci vorrebbe la micro, e bisogna aspettare che maturino,
mettile in un contenitore semichiuso e con un tovagliolo umido alla base
e aspetta che si aprino e si veda chiaramente la rete del capillizio
non è detto che riesca, se per caso vedi che comincia a crearsi della
muffa, la vedi perchè sono dei filamenti bianchi, scopri subito il contenitore
e togli il panno umido e lascialo seccare in luogho fresco

ps. se ai al possibilità di fare la micro, oltre alle spore e capillizio
dovrai cercare di esaminare anche il caliculo è il calice che sorregge
la columella, devi cercare se a dei disegni sulla membrana e sulle costole esterne se ah delle spinule


spero di non essere stato pesante, ho cercato di riassumere il tutto
in poche righe
ciao

Danilo

Modificato da - danilos in data 14 ottobre 2012 14:44:53
Torna all'inizio della Pagina

Jacques
Utente Senior

Città: Limone Piemonte
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


826 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2012 : 17:56:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Danilo, con N M si impara sempre qualcosa .
jacques

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net