Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Le specie sono: Prima foto - insetto a destra: Palpita unionalis Prima foto - insetto a sinistra: Spodoptera cilium Seconda foto: Palpita unionalis Terza foto: Spodoptera littoralis Quarta foto: Probabilmente Gymnoscelis rufifasciata ma non sono sicuro. Ultima foto: una altra Spodoptera cilium
Penso che hai scattato le foto molto ricentemente perche sono tutte specie che volano in questo periodo dell' anno. Complimenti.
Jonathan
JA
Modificato da - mazzeip in data 10 novembre 2006 21:49:45
Grazie Ganni, sei stato davvero gentile. Si le ho fotografate in queste sere passate, attirate da un lume che ho sul terrazzo. Se arrivano ne aggiungerò delle altre.
Beppe
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence)
Modificato da - salamandre in data 11 novembre 2006 12:18:39
La penultima foto mi fa pensare ad una Eublemma (Noctuidae, Acontiinae), ma quale ? Quella che le si avvicina di più, è l' Eublemma parva. L'ultima foto ritrae una specie appartenente alla Famiglia Alucitidae.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 12 novembre 2006 19:04:45
Aggiungo, a proposito dell'Eublemma parva, quanto ho trovato su un testo in francese, antico (1917), ma sempre importante, il cui Autore è Jules Culot: ...varie pour le ton des ailes supérieures qui est d'un ocre plus ou moins jaunâtre ou rougeâtre et plus ou moins clair ou foncé. Chez l' ab. rubefacta, les parties foncées sont d'un brun rougeâtre, ce qui fait mieux ressortir l'éclaircie blanchâtre qui borde extérieurement l'ombre médiane...
Mi sembra che ci siamo ! Attendiamo comunque Paolo per sentire il suo parere.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 12 novembre 2006 19:22:43
Per l'Eublemma sono senz'altro d'accordo... nei primi messaggi era stata fatta un po' di confusione con le determinazioni, adesso direi che è a posto...
Per l'Eublemma sono senz'altro d'accordo... nei primi messaggi era stata fatta un po' di confusione con le determinazioni, adesso direi che è a posto...
Grazie anche a te Paolo.
Beppe
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence)
Per quanto riguarda la farfafallina appartenente alle Alucitidae, prova in questo sito Link
anche se la determinazione di queste farfalle è difficilissima e a quanto leggo nei miei libri si basa quasi sempre sull'analisi dell'apparato gentitale.
Dimenticavo, penso che appartenga al genere Alucita.
Per quanto riguarda la farfafallina appartenente alle Alucitidae, prova in questo sito Link
anche se la determinazione di queste farfalle è difficilissima e a quanto leggo nei miei libri si basa quasi sempre sull'analisi dell'apparato gentitale.
Dimenticavo, penso che appartenga al genere Alucita.
Ciao Maurizio
Grazie Maurizio.
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. (T.E. Lawrence)
Modificato da - salamandre in data 14 novembre 2006 11:25:21