testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Myxomyceti - Natura Mediterraneo
 MYXOMYCETI
 Physarum melleum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2012 : 20:02:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


ciao
su aghi di pino nero e foglie vive, su strada forestale
ho trovato in grande numero, non dovrebbero esserci dubbi
che si tratti di Physarum melleum
in attesa della microscopia e che maturaino i carpofori
vi faccio vedere la bellezza di questi esemplari

Immagine:
Physarum  melleum
198,32 KB
Immagine:
Physarum  melleum
104,12 KB
Immagine:
Physarum  melleum
184,61 KB

questa è la punta di agho di pino nero

Immagine:
Physarum  melleum
78,55 KB

Danilo

Modificato da - FOX in Data 11 ottobre 2012 19:50:54

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2012 : 20:10:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in queste foto molto ingrandite si vede il gambo con la parte alta gialla

Immagine:
Physarum  melleum
91,35 KB
Immagine:
Physarum  melleum
81,8 KB

in queste due foto si vede il capillizio
e la pseudicolumella


Immagine:
Physarum  melleum
100,29 KB
Immagine:
Physarum  melleum
62,3 KB

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2012 : 23:00:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bello, lo vedo per la prima volta.
Complimenti al fotografo.
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2012 : 19:48:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Beppe
grazie per i complimenti

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2925 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2012 : 13:01:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fantastico
anche per me uno sconosciuto...

Torna all'inizio della Pagina

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


780 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 ottobre 2012 : 18:41:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


bellissimo Physarum dei querceti padani fino a Trieste

Ciao Bepus, se vai dalle tue parti a giugno,
lo trovi di sicuro sugli accumulio di foglie
anche sul vialetto di casa
è molto più comune di quanto sembri,
ma, di norma, appare una volta l'anno


Franco
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2012 : 02:24:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Franco, me lo annoto per il giugno prossimo.
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net