Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ritrovato il 30-6-2012 ad Acquapendente (VT, 450m)...in un primo momento avevo pensato ad un Sarcophagidae ma quella striscia longitudinale marrone sulla fronte mi ha messo tanti dubbi, voi che ne pensate???
Purtroppo in questo caso ho soltanto queste due immagini. Quando scattavo le foto mi sembravano tutti uguali...poi solo qualche giorno fa, quando mi sono deciso a "determinare" (grazie a voi) i ditteri mi sono reso conto che nella stessa cartella c'erano almeno 3 specie simili du cui 2 sono qui in discussione e la 3 ci sono arrivato da solo ... Valerio quale genere pensi che sia?
Toc Toc...signor Valerio, ci sei ancora??? Se fai il bravo prossimamente inserisco altri ditterini davvero carini scherzi a parte non ti viene nient'altro da dire sul dittero in questione?
Scusatemi se rinfresco questa vecchia discussione ...se mi suggerite almeno il genere proverei ad arrivarci da solo alla specie ....se ci si può arrivare!
Arrivare alla specie è molto più difficile che arrivare al genere. Non ho chiavi dei Tachinidae ora, magari stasera controllo quali sono i caratteri apprezzabili di Linnaemya.
Valerio anche in questo caso sembrerebbe che la Linnaemya comta dalle mie parti non ci sarebbe, quindi l'altra che è molto rassomigliante è la L. vulpina che ne pensi? Tieni conto però che non sono riuscito a trovare immagini soddisfacenti di L. haemorrhoidalis quindi ... dimmi tu?