Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
In effetti i generi Phaonia ed Helina sono molto simili e capisco la divergenza di opinioni.
Si, sono entrambi della sottofamiglia Phaoniinae e tribù Phaoniini. Io purtroppo non ho chiavi molto dettagliate per i Muscidae, e non ho grandissima esperienza con questa famiglia (le chiavi che ho sul genere Helina parlano di antenne e tergiti addominali, entrambi difficili da valutare qui), mentre è possibile che Clorophana abbia chiavi più valide e sicuramente maggiore esperienza.