testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Myxomyceti - Natura Mediterraneo
 MYXOMYCETI
 Trichia favoginea?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2925 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2012 : 20:15:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Saluti a tutti
Parco del Campo dei Fiori,(VA), il 20 settembre scorso;aridità ovunque ma qualche modesto temporale nelle settimane scorse ha lasciato in qualche valletta umidità in abbondanza nei tronchi e nei rami sul terreno.
E sui rami di latifoglie la Trichia che vado a illustrare; le foto a 20x, mm 7x5 circa:

Immagine:
Trichia favoginea?
104,25 KB
Immagine:
Trichia favoginea?
100,87 KB
Immagine:
Trichia favoginea?
95,32 KB
Immagine:
Trichia favoginea?
89,46 KB

la microscopia a 400x,1000x e 1600x:

Immagine:
Trichia favoginea?
69,68 KB
Immagine:
Trichia favoginea?
55,06 KB
Immagine:
Trichia favoginea?
58,68 KB
Immagine:
Trichia favoginea?
41,49 KB
Immagine:
Trichia favoginea?
45,62 KB

due cose per Franco:
non ho ricevuto risposta alla mia mail per l'uso delle mie foto e quindi non sono sicuro se ha ricevuto la mia liberatoria in merito,(ed è anzi per me un grande piacere fornire del materiale per qualche suo lavoro).
Domanda:nel caso riprendessimo in esame per la microscopia capillizio e spore che sono nelle scatolette,(secchissimi), da mesi dobbiamo usare qualche accorgimento o si presentano con le stesse caratteristiche del fresco?

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2012 : 15:49:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Fabrizio
ha già preso le foto Franco le abbiamo viste su a Aziago
e a ogni foto c'era le tue iniziali del nome
è venuta fuori fuori una bella conferenza
ciao

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2925 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2012 : 18:14:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... son soddisfazioni...

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2012 : 21:43:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Veramente uan bella presentazione, l'ho vista anch'io...
Addirittura abbiamo il DVD!


simo

Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


780 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 ottobre 2012 : 19:36:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao atutti,

per cominciare, anche se i campioni sono secchissimi, si reidratano bene in H2O

se ciò non avviene in qualche minuto (guardare l'orologio),

usare una soluzione blanda di base forte, ammoniaca, potassa o soda

qualche volta c'è un viraggio, ma questo non pregiudica gli altri caratteri

ma li integra

Vi posterò qualcosa (prima o dopo) adesso non dispongo neanche di un microscopio

il mio, è pieno di polvere nei gruppi ottici e devo smontare gli obbiettivi

Lo stereo si è salvato dai lavori in casa ma l'ottico no

Ho una reticularia da studiare da questa primavera

ma non ho avuto ancora modo di farlo

scusatemi tutti, stò mettendo ordine in casa ed

emergono le cose dal caos una a una

a presto



Franco
Torna all'inizio della Pagina

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


780 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 ottobre 2012 : 19:39:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dimenticavo la determinazione...

a occhio sembra una Trichia persimilis con l'episporio ben sviluppato

Franco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net