| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2006 :  15:41:56     
 |  
                      | Per quel che so io Perna perna (Linné, 1758) = Mytilus pictus Born, 1778; quindi solo un altro nome per lo stesso animale. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2006 :  18:49:26     
 |  
                      |  Caro Piergiorgio sono andata a vedere Poppe e Goto e  riporto questa  frase che si trova a pag 54  del loro libro e riguarda Perna picta 
  Others think that P. picta is a synonym of P.perna 
 Posso dire, per averla vista (scusami Peter se mi intrometto), che la specie  di  Peter è quella che Goto e Poppe chiamano Perna picta, mentre la tua e quella che gli stessi autori  chiamano Perna perna.
 Ciao
 Spanter
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 06 novembre 2006  19:09:49
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2006 :  19:12:10     
 |  
                      | Myzar,sono andato anche a vedere sulla guida di Fuerteventura, dove si parla del mitilo delle Canarie, presente sull'isola in questione, il cui nome scientifico è Perna perna.Credo sia indubbio che la specie da me trovata sia appunto Perna perna e che viva solo in Atlantico.Ricordo però di aver letto da qualche parte che il genere Perna vivente in Mediterraneo(coste nordafricane) sia rappresentato dalla picta,  più piccola e piuttosto diversa dalla perna. Nomenclatura a parte, sono 2 specie differenti credo, almeno a giudicare dalle foto sul Poppe e Goto, come ha notato anche Spanter.
 Se qualcuno potesse postare la foto della Perna picta, vediamo di capire meglio la questione.
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2006 :  19:43:38     
 |  
                      |  Caro Squalo ecco a te una Perna picta Born , 1780
 
 
 Immagine:
 
   299,51 KB
 
 Dimensione 15mm, provenienza Spagna mediterranea
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 novembre 2006 :  09:50:23     
 |  
                      | Grazie Spanter.A giudicare dal confronto sembrerebbero piuttosto diverse, sia nel colore che nella forma ma soprattutto nelle dimensioni.Forse è la stessa specie che assume caratteristiche differenti  se vivente in Atlantico? Boh...anche le Patella ulyssiponensis delle Canarie erano il doppio rispetto alle nostre...oppure quella delle Canarie non è Perna perna ma un'altra specie ancora...già, ma quale?!
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 novembre 2006 :  09:56:10     
 |  
                      | x Squalo ... guarda, che l'esemplare di Spanter, é di forma diversa , solo perche è un baby-perna ... è un decimo dei tuoi. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 novembre 2006 :  12:24:35     
 |  
                      | 
  Carissimo Ermanno vuoi dunque dire che la mia  Perna e  la baby figlioletta di quelle di Squalo  ? Insomma è possibile risolvere questo problema
   Perna perna e Perna picta sono due specie differenti oppure no?
 Ora sono in difficoltà anch'io, vi prego iluminateci
  . Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 novembre 2006 :  12:58:42     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spanter: 
 
 
  Carissimo Ermanno vuoi dunque dire che la mia  Perna e  la baby figlioletta di quelle di Squalo  ? Insomma è possibile risolvere questo problema
   Perna perna e Perna picta sono due specie differenti oppure no?
 Ora sono in difficoltà anch'io, vi prego iluminateci
  . Spanter
 
 | 
Per Spanter e Squalo: ho già detto come la vedo, aggiungo soltanto alcuni siti Consultabili:
 
 Link
  
 Link
  
 Link
  
 Link
  myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 novembre 2006 :  13:59:59     
 |  
                      | Comincio a pensare che sia la stessa specie, seppure con caratteristiche differenti tra le mediterranee e le atlantiche.Questo sia guardando sui siti indicato da Myzar, sia consultando l'Atlante di G,Savelli- Pusateri and co, dove tra le foto di Perna perna ci sono esemplari uguali a quello di Spanter ed uno più cilindrico molto simile ai miei.
 Un minimo dubbio resta, ma forse servirebbe l'analisi del mollusco per dare la sentenza definitiva.Cmq, alle Canarie è molto comune in alcune zone e sono tutti esemplari mediamente sui 12cm o più e di colore nerastro piuttosto che rossiccio.
 |  
                      |  |  | 
              
                | SebasModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Málaga
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 novembre 2006 :  17:01:50     
 |  
                      | Ciao, 
 Io realmente non so se perna e picta sono la stessa specie o non. Nei individui giovani il disegno di colore è più visibile, quando il guscio cresce più di 8-9 cm (che è la sua taglia normale qui) perde quasi completamente il disegno. Io ho una conchiglia presa nella baia di Málaga di 16cm e non può distinguerle da quelli da Canarias.
 
 Sebas
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2006 :  07:53:26     
 |  
                      |  Buongiorno amici. La discussione Perna picta e/o Perna perna ha sicuramente cambiato le mie conoscenze su questa specie.
 Possiedo un unico esemplare di Perna, quello postato e per me  Perna perna o Perna picta è come il mio esemplare , più grande forse ma con quei particolari disegni .
 Attraverso questa discussione scopro che in realtà  il mio esemplare è  un giovane di Perna  che da adulto cambia forma  e colore.
 Da tutto questo e da ciò che si è detto nei diversi interventi provo  ad arrivare ad una  mia conclusione che vi prego di correggere se  dovesse risultare errata
 Perna perna è sinonimo di Perna picta descritta da Linneo nel 1758 e ripresa da Born nel 1778 (  riflessione personale: Chissà se il primo si riferiva solamente all'esemplare adulto ed invece il secondo ha basato la sua descrizione  su un esemplare giovane! ).
 La specie vive  sicuramente in Atlantico  e  da noi sulle coste spagnole e lungo tutta la fascia medio orientale del Mediterraneo.
 
 Per concludere a Piergiorgio dico : La prossima volta che vai alle Canarie ,   ti andrebbe di raccogliere qualche esemplare giovane  in modo fa poter  fare i confronti  con quelli che stanno nel Mediterraneo?
   Spanter
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2006 :  12:49:04     
 |  
                      | Non solo lo raccolgo, ma lo assaggio pure...visto che dicono sia una prelibatezza    
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2006 :  14:19:04     
 |  
                      | Beh! se è per quello ogni tanto lo trovi anche sui nostri mercati ... esemplari verdastri dal Marocco. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2006 :  15:00:20     
 |  
                      | 
 
  Caro Ermanno , ad Alghero si vendono solamente le cozze di Olbia, che noi locali sicuramente preferiamo perchè sono non grandi ma particolarmente saporite   Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | CalogeroUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: roma
 
   296 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 novembre 2006 :  17:24:49     
 |  
                      | due parole personali e a memoria sull'argomento: il catalogo Chiarelli riporta Perna picta (Von Born,1778; in precedenza si distinguevano due forme: P. picta picta e P. picta mauretanica. La prima è l'entità della quale state discutendo, la seconda era identificabile con una conchiglia a valve più larghe,minori dimensioni, colorazione verdastro bluastra, ma anche verdastro giallastra, a volte "inpreziosita" da linee zigzaganti di colore più scuro del fondo. Evidentemente visto che le due "forme" coabitano simpatricamente, si è ritenuto opportuno unificare sotto una unica entità i due taxa. Posseggo diversi esemplari, raccolti insieme, fra i quali vari stadi giovanili a diversi livelli di crescita, e nessuno di questi presenta caratteristiche morfologiche simili allo stadio adulto corrispondente a P. picta picta. Ne consegue che prima della fase adulta, riconoscibile da una certa dimensione, vedi gli esemplari postati da Squalo, la specie si presenta morfologicamente nelle vesti della ex forma P. picta mauretanica.
 Saluti a tutti.
 
 Carlo
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2007 :  18:28:09     
 |  
                      | Dovendo mettere in collezione le mie due Perna mi sono ingarbugliato le idee leggendo questo post. Chiarelli cita solo Perna picta, Repetto e l'Atlante si limitano a Perna perna,
 cosa devo fare con queste?
 32-66 mm. , Tetovan Marocco, scogliera.
 Immagine:
 
   86,67 KBImmagine:
 
   92,39 KB
 Immagine:
 
   74,57 KB
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Laser in data 20 luglio 2007  18:31:03
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 ottobre 2008 :  16:05:57     
 |  
                      | Ci devi scrivere Perna perna e basta  . Mi assale un forte dubbio. La presenza di 3 denti in opposizione alla cerniera (due da un lato e uno dall'altro) che si incastonano tra di loro è una caratteristica del genere Perna? Perchè non lo ritrovo in nessun altro Mitilide Mediterraneo se non in questa specie...
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |