| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | tecamebaUtente Senior
 
     
 
 Città: montecatini terme
 Prov.: Pistoia
 
 Regione: Toscana
 
 
   903 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | geppeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: lesmoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5397 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2012 :  12:28:23     
 |  
                      | belle, 
 sai quali sono le differenze tra A. variegatum e A. hemprichi ?
 
 come li distinguiamo,
 io non ne ho idea ma mi interesserebbe.
 grazie
 |  
                      | Giuseppe
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | lucmonzUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: UdineProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   1441 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2012 :  14:20:22     
 |  
                      | belli! qual'è la fonte??? |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | tecamebaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: montecatini termeProv.: Pistoia
 
 Regione: Toscana
 
 
   903 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2012 :  16:22:55     
 |  
                      | Non ho (purtroppo!!) libri che mi possano dare risposte certe. Da quello che ne so io la differenza sostanziale dovrebbe essere nel numero e nelle dimensioni dei gruppi di setole presenti ai lati e sul dorso e dal colore dei vacuoli delle cellule dell'epiderma ( giallo, giallo-verde o turchini. Il tutto prendilo con le dovute cautele!!! |  
                      | Franco
 Link
  
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | Marco SpillerUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2960 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2012 :  17:19:25     
 |  
                      | Ciao Franco, mi piace molto la quinta con un'azzeccatissima inquadratura della testa. Molto bravo.
 |  
                      | Marco
 
 Link
  Link
  Link
  Link
  |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 agosto 2023 :  09:44:01     
 |  
                      | Cercando informazioni per l'identificazione di un mio Aeolosoma, mi sono imbattuto in questa vecchia pagina. E tra le mie chiavi dicotomiche ho trovato questo specchietto per gli Aeolosoma italiani, che condivido, pur sapendo che è opera di un dilettant(issim)o...
 
 
 |  |  | 1	Capo più ampio dei segmenti seguenti --> 2 1a	Capo ampio quanto i segmenti seguenti --> 6
 
 2	Gocce oleose assenti --> A beddardi
 2a	Gocce oleose presenti	 --> 3
 
 3	Gocce oleose da arancione a rosso carmesino --> A hemprichi
 3a	Gocce oleose incolori, debolmente giallognole o verdi fino al blu --> 4
 
 4	Tra le setole capilliformi si trovano setole sigmoidi, biforcute, a uncino o a spilllo -->  A. tenebrarum
 4a	Mancano le setole biforcute, a uncino o a spillo --> 5
 
 5	Gocce oleose da verdi a blu; i primi nefridi dietro il ciuffo di ciglia anteriore --> A. headleyi
 5a	Gocce oleose di diverso colore, a volte incolore, o giallo o verde chiaro; i nefridi mancano nella regione dell’esofago --> A. variegatum
 
 6	Gocce oleose incolori --> A. niveum
 6a	Gocce oleose rosso arancio --> A. quaternarium
 
 | 
 La fonte principale è "Oligochaeta" di Dr W Michaelsen, della serie "Das Tierreich", 1900.. un po' vecchiotta...
  
 Però si possono anche consultare "A monography of the order of Oligochaeta" di FE Beddard, 1895
 
 e più recente: "A guide for the identification of the Aquatic Oligochaeta" di RO Brinckhurst, 1971.
 
 Tutti reperibili su internet a spesa zero...
    
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      |  |  |  
                | marcopicModeratore
 
     
 
 
 
                Città: PadovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   1857 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2023 :  11:03:21     
 |  
                      | Grazie mille per la segnalazione di queste fonti bibliografiche |  
                      | Ciao
 Marco
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |