testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 anomiidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 settembre 2012 : 08:25:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti, volevo chiedere agli esperti un'opinione su tre valve di anomiidae che posto, tutte larghezza intorno ai 20 mm, provenienza Spagna, isola di Formentera la prima, coste di Valencia le altre due.
Io avevo pensato a A. ephippium per la prima, Pododesmus patelliformis la seconda e la terza? Ancora ephippium?
Attendo pareri esperti
Concha

Immagine:
anomiidae
224,73 KB

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 settembre 2012 : 08:27:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seconda foto, se può servire.

Immagine:
anomiidae
274,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2012 : 20:40:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Elisa, ma hai controllato le impronte muscolari? Non è che si legga molto della tua foto, l'esemplare a sinistra sembra averne tre, quindi Anomia ephippium , ma mi sembrano tre anche per il centrale (se è così altra Anomia, per Pododesmus sono solo due), e il terzo esemplare?
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 settembre 2012 : 22:28:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente Stefano, non solo non si vedono nella foto, ma nemmeno a occhio nudo! Speravo che si potesse dire qualcosa lo stesso, comunque cambiando e ricambiando condizioni di luce e di ingrandimento penso di potermi smentire con sicurezza sull'esemplare centrale: ne ha tre, quindi Anomia, giusto? Tre sembra averne anche il primo (sembra) mentre il terzo dovrebbe averne due: se così fosse cosa potrebbe essere?
Concha
Torna all'inizio della Pagina

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 settembre 2012 : 22:28:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente Stefano, non solo non si vedono nella foto, ma nemmeno a occhio nudo! Speravo che si potesse dire qualcosa lo stesso, comunque cambiando e ricambiando condizioni di luce e di ingrandimento penso di potermi smentire con sicurezza sull'esemplare centrale: ne ha tre, quindi Anomia, giusto? Tre sembra averne anche il primo (sembra) mentre il terzo dovrebbe averne due: se così fosse cosa potrebbe essere?
Concha
Torna all'inizio della Pagina

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 settembre 2012 : 22:38:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate il doppione, ho il wi fi impazzito!
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2012 : 23:23:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se ne ha realmente due non è un' Anomia, ma così direi che è indecifrabile.
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

rocco il micio
Utente Senior

Città: LOREGGIA
Prov.: Padova


746 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 settembre 2012 : 18:21:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La 3 potrebbe essere la valva di una Ostreidae.

Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2012 : 20:36:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di rocco il micio:

La 3 potrebbe essere la valva di una Ostreidae.

Certo, potrebbe
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 settembre 2012 : 12:08:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colore, trasparenza e consistenza fanno però pensare ad un Anomiidae. Boh!
Concha
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net