|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2012 : 23:45:24
|
Lumaca decisamente no, anche se non capisco cosa possa essere.
|
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2012 : 23:53:53
|
E' strano, vero? Dopo aver guardato la foto, mi veniva addirittura il dubbio che sia il feto di qualche piccolo mammifero, tipo una talpa, ma finora non ho trovato niente di simile in rete.
Alla fine l'ho postato in questa sezione perché mi sembrava di vedere un corno simile a quelli delle lumache su quello che potrebbe essere la testa.
Hai qualche suggerimento in quale sezione dovrei postare la foto?
Mary |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2012 : 11:39:35
|
Difficile da capire in foto,forse il reperto andava osservato più attentamente da vero. Anch'io ho avuto l'impressione che potesse trattarsi di un feto, di qualche altra parte anatomica di un animale superiore. Dopo che avrai letto la risposta posso spostare la discussione in micromammiferi. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2012 : 12:19:50
|
Grazie, sposta pure.
Mary |
 |
|
medved
Utente V.I.P.
  
Città: Morbegno
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 23:42:14
|
Andava probabilmente asportato l'invoglio esterno per capire meglio. Se si tratta di un feto, e le attinenze ci sono, sembrerebbe un feto di roditore o di toporagno o talpa (dipende dalle dimensioni). Nella porzione sx sembra di intravedere un muso appuntito tipo crocidura o talpa. |
Link Link |
 |
|
MicheleM
Utente V.I.P.
  
Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
286 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2020 : 13:53:04
|
Ciao,
si tratta dello stomaco di un roditore. La parte più larga, verdastra è la porzione prossimale, quella di ingresso del cibo che scende dall'esofago. In molti Muroidi viene usata principalmente come camera di immagazzinamento. La persone più sottile e conica (quella che sembra un musetto), invece è la parte terminale dello stomaco, che sfocia nel duodeno. Questa parte è anche chiamata stomaco ghiandolare ed è qui che la digestione ha inizio. Spesso lo stomaco viene rigettato da gatti e altri predatori, probabilmente perché troppo acido.
Non ho competenze necessarie per stabilire di qualche specie si tratti e non so nemmeno se si possa stabilire. La quantità di verde mi fa comunque tendere più verso un arvicola rispetto ad un topo. Ma è ovviamente solo una speculazione.
 |
Michele |
Modificato da - MicheleM in data 10 marzo 2020 13:53:55 |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2020 : 19:01:06
|
Vedo adesso questa discussione, credo sia la medesima parte anatomica (oltre alla forma, ricordo anche il colore verdastro, forse anche più accentuato di quel che si vede in foto) che la mia gatta scartava quando mangiava le arvicole terrestri... |
ciao 
Iperione |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|