Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg) Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 13:37:27
|
Immagine:
213,05 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 17:18:31
|
Questa sembrerebbe Achillea ptarmica L., Asteraceae. In realtà conosco poco dal vivo queste specie e ho un dubbio con Achillea erba-rotta… Quanto era alta la pianta? Sentiamo comunque gli altri per chiarirci le idee.
|
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 17:37:57
|
| Messaggio originario di Forest:
Questa sembrerebbe Achillea ptarmica L., Asteraceae. In realtà conosco poco dal vivo queste specie e ho un dubbio con Achillea erba-rotta… Quanto era alta la pianta? Sentiamo comunque gli altri per chiarirci le idee.
|
Dal fiore, per quanto poco definito fosse, anch'io avevo pensato ad un'Achillea. In quanto all'altezza, ...puoi forse fartene un'idea dalla prima foto: 30-40 cm,???![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Grazie
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 17:55:13
|
L'altezza massima di A. erba-rotta è 18 cm, mentre quella di A. ptarmica è 60 cm, quindi, se le cose stanno così, resterei sulla seconda ipotesi, complicata un po' dal fatto che A. ptarmica è una specie piuttosto variabile nella forma delle infiorescenze e nell'aspetto dei capolini (era anche coltivata e poi alcune cultivar differenti si sono inselvatichite, da quel che ho letto). |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GClaudia
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: St-Vincent
Prov.: Aosta
Regione: Val D'Aosta
278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 22:05:34
|
Sarei più propensa per Achillea erba-rotta All. sia per la forma delle foglie che per l'altitudine (1500-3000) in quanto l'A.ptarmica raggiungere in genere quote non superiori ai 1600 m. Ciao Claudia ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Claudia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2012 : 06:43:21
|
| Messaggio originario di GClaudia:
Sarei più propensa per Achillea erba-rotta All. sia per la forma delle foglie che per l'altitudine (1500-3000) in quanto l'A.ptarmica raggiungere in genere quote non superiori ai 1600 m. Ciao Claudia ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
La quota era decisamente superiore ai 1800 m,d'altra parte però sono certo che la pianta fosse più alta di una spanna...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif)
Vladim |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
genepy51
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/genepy51/201262816246_ic_fel.jpg)
Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 00:13:51
|
Sul Pignatti l'achillea ptarmica è riportata come tipica di paludi e prati umidi, il sentiero per il Benevolo non direi che sia il suo habitat. In valle d'Aosta oltre alla sttospecie erba-rotta c'è la sottospecie moschata con foglie pennatosette con segmenti lineari, altre specie comuni valdostane sono la millefolium e l'achillea nana (Guida alla flora delle Valle d'Aosta ed. Blu) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 00:28:53
|
A. moschata, A. nana ed A. millefolium le escludo per la forma delle foglie; a questo punto, direi anche io A. erba-rotta (anche riguardando ora proprio la forma delle foglie, che è appena leggermente diversa, in effetti, da quella di A. ptarmica) |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 13:03:31
|
| Messaggio originario di Forest:
A. moschata, A. nana ed A. millefolium le escludo per la forma delle foglie; a questo punto, direi anche io A. erba-rotta (anche riguardando ora proprio la forma delle foglie, che è appena leggermente diversa, in effetti, da quella di A. ptarmica)
|
Quindi non consideriamo determinante l'altezza della pianta?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Vladim |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 13:18:24
|
Non so bene se la fonte che ho consultato io sia affidabile su questo punto, né se siano possibili eccezioni… Per questo mi baserei, come giustamente dice la bravissima Claudia, su altitudine, lievi differenze nella forma delle foglie ed ambiente di ritrovamento. |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 13:55:32
|
Scusa se continuo a "rompere", ma la specie non dovrebbe avere nomi latino-greci? Come si spiega "erba-rotta"?
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Vladim |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 20:21:28
|
Achillea ptarmica L. va assolutamente esclusa, per via degli ambienti di crescita (è specie prevalentemente planiziale, di collina o di bassa montagna, che predilige climi continentali e che in estate ha bisogno di precipitazioni regolari ma anche di temperature abbastanza alte) e poi è pianta di prati umidi e sponde di fossi. L'ambiente conta ben più della taglia massima... i 18 cm di altezza massima per Achillea herba-rotta sono assolutamente indicativi, anzi probabilmente sono quelli che Pignatti ha misurato sugli esemplari che ha potuto vedere direttamente dal vivo o in exsiccatum, per quel che mi riguarda vi posso garantire che in condizioni favorevoli, ad esempio presso la Colla Rossa, sotto il Monte Bertand (alta Val Tanaro) ho trovato esemplari che si avvicinavano ai 40 cm di altezza (sul fondo di canaloni su argilliti abbastanza umide ma senza ristagno) ed altri alti solo pochi cm (su pendii detritici in condizioni di fortissima insolazione ed aridità del suolo). Per cui: Achillea herba-rotta All. subsp. herba-rotta per me va benissimo.
Ciao Umberto |
|
Modificato da - UFO74 in data 19 settembre 2012 20:24:28 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|