testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Rifugio con ovisacco (Thomisus onustus?)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33256 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2012 : 12:37:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Isola dei gabbiani (Palau), 12-9-2012

Questa struttura (diametro circa 10mm) su Echinophora spinosa mi fa pensare ad un nido con ovisacco di Thomisus onustus. L'unico altro ragno errante che ho trovato a cacciare su questa pianta è Philodromus sp..

luigi

Immagine:
Rifugio con ovisacco (Thomisus onustus?)
119,47 KB


Immagine:
Rifugio con ovisacco (Thomisus onustus?)
161,07 KB

Modificato da - elleelle in Data 13 settembre 2012 14:51:53

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2012 : 13:07:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con te sul fatto che si puo tranquillamente scartare Philodromus sp.
Pero non mi pare neanche T. onustus, che non dovrebbe fare ripari cosi voluminosi ma dei semplici dischi di tela fitta e bianca sul quale staziona.
Link
Link
Link

Mi ricorda un po un Araneidae, anche come tipo di tela. Non sei andato a curiosare dentro?

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33256 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2012 : 14:54:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima foto non si vedeva e l'ho ricaricata.
In quella si nota la platea piana in fondo ed è quella che mi ha portato a Thomisus onustus.

Di Araneidae c'è solo qualche Argiope lobata, ma l'ovisacco, a parte la forma, sarebbe stato troppo piccolo.
luigi

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net