testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Farfalla sconosciuta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

deltabra
Utente Senior

Città: Montebelluna
Prov.: Treviso

Regione: Italy


1444 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2012 : 10:50:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Farfalla fotografata verso la cima del Monte Grappa il 27-06-2012, forse un poco malridotta per poter riconoscerla. Coord. 45.880986,11.802743
Spero che qualche esperto mi aiuti a catalogarla.
Grazie a tutti

Immagine:
Farfalla sconosciuta
55,03 KB

Link
Gianni

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8952 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2012 : 11:07:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gianni,
credo possa trattarsi di un maschio di Lycaena tityrus (Poda, 1761).

Hai una foto dove è visibile il rovescio?

Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

deltabra
Utente Senior

Città: Montebelluna
Prov.: Treviso

Regione: Italy


1444 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2012 : 12:23:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Claudio, grazie per la classificazione io ero in alto mare.
Purtroppo non ha mai chiuso le ali e poi e volata via.
Grazie ancora
Ciao
Gianni

Link
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2012 : 16:30:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...Io della L. tytirus ci vedo poco in quel che resta di questo licenide. Personalmente , se proprio dovessi buttarmi in una determinazione, azzarderei femmina di Cyaniris semiargus, per le nervature (ancora) evidenti...ma resta un azzardo bello e buono..
ciao
Stefano

Link

Modificato da - stefanovet1958 in data 11 settembre 2012 16:30:29
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8952 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2012 : 16:47:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:

...Io della L. tytirus ci vedo poco in quel che resta di questo licenide. Personalmente , se proprio dovessi buttarmi in una determinazione, azzarderei femmina di Cyaniris semiargus, per le nervature (ancora) evidenti...ma resta un azzardo bello e buono..
ciao
Stefano

Ciao Stefano,
con quell'addome così stretto e slanciato non mi sembra una femmina.

Qui ci sono alcuni maschi di Lycaena tityrus (Poda, 1761), molto simili a quello ritratto da Gianni (deltabra).

Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net