Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2012 : 21:09:05
|
Issoria lathonia Immagine:
172,6 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2012 : 21:09:36
|
Coenonimpha pamphilus Immagine:
147,89 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2012 : 21:10:53
|
Brintesia circe Immagine:
283,93 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2012 : 21:12:51
|
Mi sembra di scorgere del blu metallico nelle lunule arancio per cui dovrebbe essere Plebejus sp. , se qualcuno riesce ad andare oltre il genere, lo ringrazio. Immagine:
143,25 KB Immagine:
171,26 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2012 : 21:40:39
|
Immagine:
215,69 KB |
Giovanni |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2012 : 21:41:20
|
Ma la Brintesia circe ha due generazioni? Perchè se no sarebbe un bel po' vecchia. |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2012 : 09:54:24
|
| Messaggio originario di charadrius:
Ma la Brintesia circe ha due generazioni? Perchè se no sarebbe un bel po' vecchia.
|
la circe va in estivazione, e quindi "scompare" alla vista per un certo periodo |
ciao gianluigi |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2012 : 12:39:22
|
Gianluigi , tu sai che che specie di plebejus è presente in questa zona? Ciao |
Giovanni |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2012 : 18:57:44
|
ci sono sia la idas che la argyrognomon; forse questa è una argyrognomon vecchiotta |
ciao gianluigi |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2012 : 08:16:20
|
Grazie Gianluigi , ne approfitto per aprendere qualcosa di nuovo: le due a occhio nudo si distinguono solo per le dimensioni diverse o c'è anche qualche altra discriminante? Ciao |
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|