Allego l'immagine di un tricottero fotografato nel mese di giugno sulle sponde del fiume Obrh, in Slovenia. A prima vista sembrerebbe trattarsi di un esemplare della famiglia Hydropsycoideae, ma al di là della sua esatta determinazione, ciò che mi ha incuriosito, spingendomi a consultare gli esperti del forum, è la colorazione rosso vivo presente sull'addome dell'insetto.
Ciao Enrico sinceramente ho qualche dubbio sul fatto che si tratti di Hydropsychidae, per la scarsa lunghezza delle antenne rispetto alle ali e per la forma di quest'ultime penso si tratti di Rhyacophilidae; sarebbe utile una ripresa laterale e del dettaglio dei palpi mascellari.
Riguardo il torace macchiato di rosso, questo dipende da un'estesa infestazione di parassiti.
Grazie Roberto, purtroppo è l'unica immagine che sono riuscito a scattare prima che prendesse il volo. Quanto alla macchia rossa, non immaginavo che fosse riconducibile a un'infestazione parassitaria. A quanto pare, invece, nei pochi giorni in cui i tricotteri sopravvivono allo stadio alato i parassiti riescono a diffondersi su quasi tutto il corpo dell'insetto. Ciao Enrico