| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ssmacrophotoUtente Senior
 
     
 
                Città: pratoProv.: Prato
 
 Regione: Toscana
 
 
   883 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | SeraphModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4787 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2012 :  18:12:59     
 |  
                      | Ciao, no, credo che questo sia il Miridae Adelphocoris vandalicus, una specie che vive su Echinops, Verbascum, Centaurea e Tanacetum |  
                      | Ale
 
 Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
 
 Flickr
 |  
                      |  |  |  
                | ssmacrophotoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: pratoProv.: Prato
 
 Regione: Toscana
 
 
   883 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2012 :  21:17:53     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Seraph: 
 Ciao, no, credo che questo sia il Miridae Adelphocoris vandalicus, una specie che vive su Echinops, Verbascum, Centaurea e Tanacetum
 
 | 
OK, grazie infinite Ale!
 Ciao
 Sergio
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |