Se il buon NEUROTTERO passasse da queste parti L'altro giorno praticamente ero sul fiume Paglia (Nord Lazio) ed ero circondato da decine di panorpa...ora mi piacerebbe sapere se con queste foto si può riuscire a dire che specie è...e a farmi capire quale è la differenza tra le tre specie che ho citato sopra A me sembrano tutte e tre uguali
Allora, la "nuca" di colore rossastro ne definisce subito l'appartenenza al gruppo "cognata" (il gruppo "vulgaris" cui appartiene anche P.communis ho l'occipitum di colore nero lucido). Con la foto e la vista laterale degli ultimi uriti del maschio (l'ultima foto) se ne ha una ulteriore conferma. All'interno di questi gruppi di specie si possono utilizzare criteri "deboli" (distribuzione geografica, maculatura alare) per fare delle ipotesi, ma la certezza (in alcuni casi, si fa' per dire...) si ha solo osservando al binoculare l'esemplare (in particolare la morfologia di alcune parti dell'apparato genitale maschile.
Se poi dovessi scommettere (ma io non amo molto questo "giochetto" e devo sempre premettere che considero questa modalità di determinare molto aleatoria), scommetterei che si tratti di P.etrusca