testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 eumenes? No. Isodontia mexicana.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

micromeraviglie
Utente Junior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


46 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 agosto 2012 : 21:36:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 42.024814,12.282715 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Buonasera a tutti, torno a chiedere il vostro prezioso aiuto. E' una eumenes? l'ho fotografata mentre portava un grillo nel nido. Nido che se non mi sbaglio dovrebbe essere di quelli in "terracotta" che si trovano spesso gli interstizi nelle finestre. o ho sbagliato tutto?

Immagine:
eumenes? No. Isodontia mexicana.
121,88 KB

Nicola, Link

Modificato da - elleelle in Data 30 agosto 2012 20:32:13

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2012 : 21:40:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sphecidae , Isodontia mexicana.
Torna all'inizio della Pagina

micromeraviglie
Utente Junior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


46 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 agosto 2012 : 21:55:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ah grazie mille! e mi confermi che è lui che mi fa i nidi di terra? se può servire metto altre foto anche dei nidi.

Nicola, Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2012 : 23:12:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo non fa nidi di terra. Ripone le sue piccole cavallette dentro canne, cavit del legno e altri cunicoli naturali e poi chiude il nido con ciuffetti d'erba.
Quelli che fanno i nidi di terra sono gli Eumenidae (vespe vasaie) e gli Sceliphron (Sphecidae) (vespe muratrici), che cacciano rispettivamente bruchi e ragnetti.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2012 : 23:31:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di micromeraviglie:

ah grazie mille! e mi confermi che è lui che mi fa i nidi di terra? se può servire metto altre foto anche dei nidi.



Come dice Luigi non è Isodontia il responsabile, ma se vuoi aggiungere la foto dei nidi si può capire se siano di Sceliphron o di qualche Eumenidae (questi ultimi di solito hanno nidi a forma di "anfora").
Torna all'inizio della Pagina

micromeraviglie
Utente Junior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


46 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 agosto 2012 : 21:14:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco uno dei tanti vasi con ragnetti dentro che trovo spesso. é un altro Sphecidae che li fa?
Immagine:
eumenes? No. Isodontia mexicana.
181,85 KB
grazie di nuovo!

Nicola, Link

Modificato da - micromeraviglie in data 28 agosto 2012 21:16:23
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2012 : 21:33:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, è uno Sceliphron... ricorda che però aprendo i nidi rischi di compromettere la maturazione della larva.

Modificato da - ValerioW in data 28 agosto 2012 21:34:01
Torna all'inizio della Pagina

micromeraviglie
Utente Junior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


46 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 agosto 2012 : 21:40:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Valerio. i nidi mi si rompono spesso quando apro dopo parecchio tempo le finestre. Alcuni sono proprio belli. Metto una foto con una moneta da 1 centesimo per far vedere meglio le dimensioni se in futuro qualcuno fosse incuriosito.

Immagine:
eumenes? No. Isodontia mexicana.
146,13 KB

grazie a tutti. buona serata

Nicola, Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2012 : 23:16:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le celle singole sono tipiche di Sceliphron curvatum.
In questo senso, è anche lui una vespa vasaia.
luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net