|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2012 : 17:01:39
|
la causa credo sia da imputare al bruco americano Iphantria cunea , una vera piaga per gli alberi di gelso.
 
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2012 : 19:12:32
|
le piante in foto sono chiaramente due gelsi.  
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 agosto 2012 : 19:27:47
|
| Messaggio originario di RockHoward:
le piante in foto sono chiaramente due gelsi.  
|
sì, sì rockhoward, sono due gelsi; ce ne sono filari interi nelle nostre campagnae, retaggio dell'allevamento dei bruchi da seta, per quanto questi siano brutalmente capitozzati;
grazie per la determinazione; |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 23:11:34
|
a distanza di due settimane ecco il risultato;
sembra che i gelsi abbiano ricacciato le foglioline
Immagine:
226,85 KB Immagine:
277,92 KB
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
sg
Utente Senior
   

Città: Palermo
Regione: Sicilia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2012 : 09:42:29
|
| Messaggio originario di RockHoward:
la causa credo sia da imputare al bruco americano Iphantria cunea , una vera piaga per gli alberi di gelso.
 
|
Perdonate la pedanteria, ma credo che la grafia corretta sia Hyphantria cunea 
vedi Link |
s.g.
"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"
it.wikipedia.org
flickr |
Modificato da - sg in data 27 agosto 2012 09:43:32 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|