| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | marcocruscaModeratore
 
     
 
                Città: Castiglione della PescaiaProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   1341 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | mitraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: copertinoProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   1458 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 luglio 2012 :  09:57:54     
 |  
                      | Prova a confrontarla con Amygdalum politum 
  |  
                      | Daniele
 |  
                      |  |  |  
                | marcocruscaModeratore
 
     
 
                 
                Città: Castiglione della PescaiaProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   1341 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2012 :  15:06:40     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mitra: 
 Prova a confrontarla con Amygdalum politum
 
  
 | 
...non che me ne intenda troppo, ma potrebbe essere, anche se il colore mi pare più chiaro (non è detto però che ciò faccia differenza). Inoltre, quella riga scura che si vede sulla valva, potrebbe essere il segno del fango con cui si ricopre (almeno così ho trovato sui libri che ho).
 Grazie,
 Marco
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2012 :  15:49:35     
 |  
                      | Ma che fortuna! L'hai trovato tu? E' un Amygdalum politum, il morfo del mediterraneo centrale (fino a prova contraria ed in base ai miei dati) è morfologicamente identico a quello del Mediterraneo occidentale (mentre non credo la specie sia presente nel Mediterraneo orientale), tuttavia quello che cambia tra le due aree è la colorazione, tendente al biancastro nel Med cent e tendente al rossastro nel Med occ. La stria nera nè dovuta al fango tendenzialmente anossico in cui vive. In tutto questo, comunque, il tuo esemplare credo presenti una piccola teratologia meccanica, ma niente di che... |  
                      | Levatemi tutto ma non il mio mare...
 |  
                      |  |  |  
                | marcocruscaModeratore
 
     
 
                 
                Città: Castiglione della PescaiaProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   1341 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2012 :  13:06:23     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 Ma che fortuna! L'hai trovato tu? E' un Amygdalum politum, il morfo del mediterraneo centrale (fino a prova contraria ed in base ai miei dati) è morfologicamente identico a quello del Mediterraneo occidentale (mentre non credo la specie sia presente nel Mediterraneo orientale), tuttavia quello che cambia tra le due aree è la colorazione, tendente al biancastro nel Med cent e tendente al rossastro nel Med occ. La stria nera nè dovuta al fango tendenzialmente anossico in cui vive. In tutto questo, comunque, il tuo esemplare credo presenti una piccola teratologia meccanica, ma niente di che...
 
 | 
 Ciao, scusa se vedo solo adesso.....il ritrovamento l'ha fatto un pescatore a strascico mio amico, la conchiglia ce l'ha lui!! Solo che non l'aveva mai vista e voleva sapere cosa fosse!!!
 Saluti,
 Marco
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |