testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Coenagrione SP
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2792 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 luglio 2012 : 15:37:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Si può determinare meglio il tipo di Coenagrion?
Foto scattata a Lago Nero circa 2000 mt s.l.m.sopra Cesana Torinese
Grazie Beppe


Immagine:
Coenagrione SP
147,12 KB


Immagine:
Coenagrione SP
145,75 KB

L'uomo tra gli animali è il più stupido! Prima distrugge l'ambiente dove vive, poi cerca di porvi rimedio

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2012 : 21:16:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Beppe!!
è un maschio di Enallagma cyatigerum.

Alida

Torna all'inizio della Pagina

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2792 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 luglio 2012 : 06:50:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di MaggieGrubs:

Ciao Beppe!!
è un maschio di Enallagma cyatigerum.

Alida


Grazie per l'ID!
Beppe

L'uomo tra gli animali è il più stupido! Prima distrugge l'ambiente dove vive, poi cerca di porvi rimedio
Torna all'inizio della Pagina

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2792 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 luglio 2012 : 07:07:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo di chiedere...
Cosa sono quelle palline color marrone sotto il torace, visibili nella seconda foto?
Grazie Beppe

L'uomo tra gli animali è il più stupido! Prima distrugge l'ambiente dove vive, poi cerca di porvi rimedio
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2012 : 08:38:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusami tu che non te l'ho scritto subito (ieri ero un po' rincretinita per il caldo )

Sono idracari, parassiti delle libellule. Qui: Link
trovi qualche informazione.
Si possono trovare su tutte le specie di libellule ma pare che i Sympetrum meridionale siano particolarmente colpiti.

Alida

Torna all'inizio della Pagina

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2792 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 luglio 2012 : 17:39:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie MaggieGrubs!
Letto tutto il post.
Penso sia la prima volta che fotografo una libellula con questi idracari .
Ma centrano qualcosa con l'inquinamento dell' ambiente?
Lago nero dove è stata fotografata è a 2000 mt.
Beppe

L'uomo tra gli animali è il più stupido! Prima distrugge l'ambiente dove vive, poi cerca di porvi rimedio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,75 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net