testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Charpentieria itala punctata e Cochlodina incisa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1881 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2012 : 20:12:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Dalla val di Setta.
Nell'alto Appennino esistono diverse specie di questa famiglia o anche in questo caso si tratta di Cochlodina incisa (vedi mio post di qualche giorno fa)?
Immagine:
Charpentieria itala punctata e Cochlodina incisa
225,82 KB

Modificato da - Subpoto in Data 30 luglio 2012 14:36:41

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2012 : 21:26:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

L'ultimo esemplare dovrebbe essere una Cochlodina comensis lucensis (Gentiluomo, 1868), per le altre foto non distinguo bene i particolari.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1881 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2012 : 21:37:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok, dimmi quali sono i particolari di cui hai bisogno per l'identificazione, appena riesco rifaccio le foto (comunque a me, almeno a giudicare dalle pliche, sembrano proprio tutte identiche)

Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1881 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2012 : 17:40:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco qualche altra immagine, sperando sia utile
Immagine:
Charpentieria itala punctata e Cochlodina incisa
81,67 KB
Immagine:
Charpentieria itala punctata e Cochlodina incisa
46,41 KB
Immagine:
Charpentieria itala punctata e Cochlodina incisa
67,02 KB

Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2012 : 20:30:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante l'ultima foto, si vede la presenza della lunella e ciò ci dice che non è una Cochlodina, benché l'esemplare sia un po malridotto penso che si tratti di Charpenteria itala.
Guarda se la plica arcuata (lunella) che si vede in quella foto è presente anche negli altri esemplari.
E' interessante la mancanza di papille bianche sulla sutura, ma la popolazione andrebbe studiata meglio su esemplari freschi.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1881 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 luglio 2012 : 17:36:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco un'ulteriore foto dei nicchi dopo un piccolo restauro..
I tre esemplari sulla SX hanno la lunella, gli altri due sulla DX invece no..
I primi dunque sono Charpentieria itala?
E gli altri due? Possono essere Cochlodina laminata?
Immagine:
Charpentieria itala punctata e Cochlodina incisa
92,46 KB


Modificato da - marco palmieri in data 24 luglio 2012 17:59:01
Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1881 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2012 : 15:41:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo foto di altre clausiidae raccolte sul monte Vigese, prossimo a Montovolo:
Cochlodina laminata?
Cochlodina comensis lucensis?
Immagine:
Charpentieria itala punctata e Cochlodina incisa
157,92 KB
Immagine:
Charpentieria itala punctata e Cochlodina incisa
153,21 KB
Immagine:
Charpentieria itala punctata e Cochlodina incisa
68,62 KB

Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3467 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2012 : 16:40:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio parere quella scura è Cochlodina laminata, quella chiara Cochlodina incisa
Vedi qui Link

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2012 : 23:55:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Sempre difficile separare le due specie anche avendo gli esemplari in mano, la variabilità delle pliche intermedie complicano ancor di più la determinazione.
Negli esemplari postati non si vedono le pliche intermedie ma la forma affusolata della conchiglia con giri abbastanza piani e la lunghezza della plica palatale ben visibile dall'apertura mi fa pensare che entrambi gli esemplari siano da attribuire a Cochlodina incisa.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3467 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2012 : 09:05:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se quelle visibili all'interno sono effettivamente pliche palatali, sono sicuramente tutte incisa, guardando però l'esemplare più scuro ( ed anche quello della prima foto del post, a destra ), le pliche in trasparenza paiono minori e la plica palatale mi sembra più una macchia che una plica ( mentre nell'esemplare chiaro è chiaramente una plica) questo mi fa pensare perciò alla laminata.
Come però giustamente osserva Sandro, non è sempre facile distinguerle anche avendole "in mano" !
Resto pertanto con un po' di dubbio

Ciao

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2012 : 11:29:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Se non sbaglio i ritrovamenti dovrebbero essere stati fatti a circa 600 m di quota e solo Marco ce lo può confermare, se è così dovremmo essere in un habitat piuttosto basso per C.laminata.
Forse riuscendo ad evidenziare le pliche con luce dal basso come in questa discussione potremmo risolvere il dubbio.
Un carattere abbastanza costante che separa le due specie è la plica principale, in C.laminata termina tronca mentre in C,incisa si allunga diventando sempre più sottile.
Non ho mai esaminato questo carattere in popolazioni di quella zona ma fino a quelle toscane di Cortona questo carattere è presente.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2012 : 14:29:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di garagolo:

Se quelle visibili all'interno sono effettivamente pliche palatali, sono sicuramente tutte incisa, guardando però l'esemplare più scuro ( ed anche quello della prima foto del post, a destra ), le pliche in trasparenza paiono minori e la plica palatale mi sembra più una macchia che una plica ( mentre nell'esemplare chiaro è chiaramente una plica) questo mi fa pensare perciò alla laminata.
Come però giustamente osserva Sandro, non è sempre facile distinguerle anche avendole "in mano" !
Resto pertanto con un po' di dubbio

Ciao

Ale


Riguardando le immagini

Immagine:
Charpentieria itala punctata e Cochlodina incisa


nella prima si vede che la plica palatale anche se meno sviluppata di quella del secondo esemplare è presente.
La formazione che sembra un mamellone è spostata rispetto alla plica e si trova nella posizione in cui a volte in C.incisa si forma il callo labiale.
Sicuramente l'esemplare è sui generis ma credo che possa rientrare nella variabilità di C.incisa.

Presi dalla discussione l'altra specie è sfuggita, i tre esemplari possono essere riferiti a:

Charpentieria (Itala) itala punctata (Michaud, 1831).



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1881 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2012 : 10:04:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo che i ritrovamenti sono ad una quota di ca. 600 m s.l.m.
Aggiungo che quello di Montovolo è un ecosistema sui generis, in quanto le cime di questo monte e di Monte Vigese sono isolate verso N rispetto alla catena appenninica, fattore, questo, che potrebbe avere favorito qualche residualità botanica e zoologica.
Ultima cosa: gli esemplari che vedete sono di misure superiori rispetto a quelli di Bertinoro, ma suppongo che il dato non sia fondamentale per la determinazione..


Modificato da - marco palmieri in data 31 luglio 2012 10:09:14
Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1881 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2012 : 12:05:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi devo correggere: i nicchi sono stati rinvenuti in prossimità della vetta dei monti Vigese e Montovolo, e dunque ad un'altezza tra i 750 e gli 850 m s.l.m. (le vette in questione sono ad oltre 900 m s.l.m.).
Appena riesco vi posto le foto con luce dal basso, come ha consigliato Subpoto


Modificato da - marco palmieri in data 31 luglio 2012 12:15:21
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2012 : 19:13:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non cambia molto, in genere la C.laminata in Appennino si comincia a trovare intorno ai 1000 m con la foresta di faggio fino al limite superiore del bosco tra i 1700/1800 m.
La C.incisa si trova tra il livello del mare ed i 1200 m, dunque le due specie hanno una fascia di sovrapposizione tra i 1000 ed i 1200 m anche se le eccezioni potrebbero non mancare.
In un habitat particolarmente fresco ed umido la C.laminata potrebbe trovarsi più in basso ed in un ambiente più assolato la C.incisa superare la quota indicata, fino ad oggi non ho segnalazioni accertate di ritrovamenti fuori di queste quote,sarebbe interessante valutare se qualcuno le ha trovate.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,08 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net