|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
sg
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sg/2009218225845_camaleonte.jpg) Città: Palermo
Regione: Sicilia
1438 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2012 : 19:59:50
|
Fotografato a cala Domestica, Buggerru (immagini non splendide, chiedo venia ), penso sia un Helichrysum ma oltre non vado.
Immagine:
268,88 KB
Immagine:
199,27 KB
Ho cercato lumi in questa pubblicazione (Bacchetta G., 2003) secondo la quale in seno al genere Helichrysum possono essere distinti tre gruppi principali di taxa:
- il primo rappresentato da due specie (H. frigidum e H. montelinasanum) che penso possiamo escludere perchè hanno areali montani molto ristretti e sicuramente non fanno parte della vegetazione dunale;
- il secondo da due entità riferibili a H. saxatile (H. saxatile ssp. saxatile, H. saxatile ssp. morisianum), caratterizzate da habitus robusto, foglie mai filiformi, capolini emisferici e brattee giallo-dorate;
- il terzo, infine, rappresentato da tre entità riferibili a H. italicum(H. italicum ssp. italicum, H. italicum ssp. microphyllum, H. italicum ssp. pseudolitoreum), caratterizzate da scapi sottili e foglie filiformi, capolini conici o subcilindrici e brattee giallo-paglierine.
Ad occhio penserei di trovarmi di fronte a un esponente del terzo gruppo, ma, avendo poca dimestichezza con la flora sarda, aspetto vostre delucidazioni.
|
s.g.
"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"
it.wikipedia.org
flickr |
Modificato da - Centaurea in Data 20 luglio 2012 17:37:13
|
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2012 : 22:47:03
|
H. italicum s.l. Non vedo le dimensioni delle foglie ma mi parrebbe ssp. italicum... |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
sg
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sg/2009218225845_camaleonte.jpg)
Città: Palermo
Regione: Sicilia
1438 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2012 : 19:14:55
|
| Messaggio originario di limbarae:
H. italicum s.l. Non vedo le dimensioni delle foglie ma mi parrebbe ssp. italicum...
|
Le foglie erano poco appariscenti, ridotte a brattee nella parte apicale del fusto. Questo è il meglio che riesco a mostrare ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Immagine:
271,29 KB |
s.g.
"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"
it.wikipedia.org
flickr |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2012 : 22:51:17
|
Guarda le foglie in basso, sono lunghe. Per me rimane H. italicum ssp. italicum. Un po' striminzito dal caldo. H. microphyllum le ha tutte piccine e in fascetti... |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
sg
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sg/2009218225845_camaleonte.jpg)
Città: Palermo
Regione: Sicilia
1438 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2012 : 16:12:29
|
| Messaggio originario di limbarae:
Guarda le foglie in basso, sono lunghe. Per me rimane H. italicum ssp. italicum. Un po' striminzito dal caldo. H. microphyllum le ha tutte piccine e in fascetti...
|
OK, grazie! |
s.g.
"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"
it.wikipedia.org
flickr |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|