testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona.
In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 PESCI D'ACQUA DOLCE
 Moria di pesci (Rutilus sp.)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2012 : 20:40:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sulla spiaggia di Ladispoli tantissimi di questi pesciolini sull'azzurro
Cosa sono?
Immagine:
Moria di pesci (Rutilus sp.)
283,21 KB

Modificato da - rpillon in Data 08 luglio 2012 12:40:22

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 luglio 2012 : 21:10:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che dimensioni avevano? Mi sembrano cefali.

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2012 : 21:39:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi da che son proprio cefali
Le dimensioni erano varie

Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 luglio 2012 : 22:06:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No che non son cefali, le pinne ventrali sono troppo arretrate. A me sembra piuttosto un Cyprinidae di qualche tipo, arrivato in mare per caso attraverso un canale o qualcosa di simile... Non hai altre foto?

Joachim
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2012 : 08:44:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti canali ci sono ma erano veramente tantissimi e alcuni molto grandi
Ecco un'altra foto
Immagine:
Moria di pesci (Rutilus sp.)
98,06 KB

Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1867 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 luglio 2012 : 13:45:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo che è un ciprinide, probabilmente del genere Rutilus, a mio parere una rovella.

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2012 : 20:45:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma la rovella non è un pesce di acque dolci pulite?

Torna all'inizio della Pagina

paolinoB
Moderatore

Città: Favignana
Prov.: Trapani


1165 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2012 : 09:36:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Estuans! La morfologia dei cefali è diversa.
Una buona domenica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 luglio 2012 : 12:42:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sposto il post in PESCI D'ACQUA DOLCE dove probabilmente questa specie è più nota.

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2012 : 18:57:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me non sembra neanche una rovella, a dirla tutta.
I pesci di entrambe le foto sembrano avere il muso troncato, così come la coda del secondo. Altre foto? Dimensioni degli esemplari postati?

"Will the northern lights still play as we walk our distant days?
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2012 : 11:15:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Difficile a dirsi, sono quasi sicuramente ciprinidi ma non facili da identificare sia per la colorazione post mortem alterata che per quella che sembra una mutilazione o una deformità del muso.
Che pesci d'acqa dolce si trovino in mare capita, ma in genere dopo piene rovinose...non mi sembra che ultimamente abbiamo avuto simili eventi in Italia centrale.

No all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2012 : 15:51:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io penso che al 99% siano Gardon, resta da sapere che cosa gli è successo per ridursi in quello stato...

"Will the northern lights still play as we walk our distant days?
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2012 : 23:36:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La carta ittica della provincia di Roma riporta come presente Rutilus rutilus nel tratto terminale del Tevere dunque l'ipotesi è plausibile. Magari una crisi anossica o uno sversamento di zozzerie varie ha causato una moria di pesci che poi sono stati rapidamente trasportati al mare (dato che gli esemplari delle foto non sono particolarmente decomposti). Ma che portata avrà mai il Tevere in questa estate sahariana per far arrivare dei pesci morti sulla relativamente lontana spiaggia di Ladispoli prima che si inizino a decomporre? Forse ci sono altri corsi d'acqua che sfociano nelle vicinanze?

No all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1867 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2012 : 10:47:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Istrice:

In effetti canali ci sono ma erano veramente tantissimi e alcuni molto grandi
Ecco un'altra foto
Immagine:
Moria di pesci (Rutilus sp.)
98,06 KB


Si ci sono dei canali

Come ha detto DrSkazz, credo che sapere le dimensioni,anche degli esemplari "molto grandi", possa essere di aiuto.

A proposito, non è possibile fare una conta delle squame della linea laterale?

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin

Modificato da - sirtalis in data 10 luglio 2012 10:48:22
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2012 : 12:10:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altre foto ne avete?

Frontali e del dorso in special modo.
A me.. non sembrano nulla di quello che conosco, oddio direi anche io Gardon, ma non mi torna affatto.
Non butto, non voglio rischiare una figuretta troppo grossa, ma la foto del dorso si può trovare?
ciao

Massimo

------------------------
NO ALL'AEROPORTO,NO AMPUGNANO!
Torna all'inizio della Pagina

stefano64
Utente V.I.P.

Città: Serrone
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2012 : 16:45:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente i pesci non arrivano dal Tevere ma da uno dei fossi che si gettano a mare a Ladispoli. Non essendo praticata in questi fossi, a causa della ridotta portata, la pesca sportiva, credo sia piu probabile che siano rovelle, sicuramente presenti in zona.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net