ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Le foto, tutte rigorosamente scattate con cellulare, risalgono a questo aprile, in giornate piuttosto fresche. O meglio: le foto della prima specie di serpente (che vi rivelerò alla fine del test) risalgono ad aprile.
La seconda specie di serpente è stata trovata, sotto allo stesso rifugio, i primi di maggio.
Il rifugio (vi metterò la foto) è un pannello di legno su arbusti secchi non distante dalla "casa dei fantasmi". Al di là del rifugio si trova un piccolo corso d'acqua con terreno allagato.
Sulla destra della casa c'è fitta vegetazione ripariale con il piccolo corso d'acqua che vi dicevo.
Prima della fitta vegetazione, vi sono questi due pannelli di legno:
Immagine: 198,88 KB
Il pannello abitato dai serpenti è quello sulla sinistra, cioè quello più lontano dalla casa e più vicino al corso d'acqua.
Sotto tale pannello, ad aprile/primi di maggio, vi erano condizioni ideali di temperaturà ed umidità perché tale rifugio fosse ottimale per i serpenti.
La prima specie di serpente la trovai lì sotto più volte ad aprile, anche a distanza di qualche giorno fra un ritrovamento e l'altro, durante giornate fresche con tempo variabile.
La seconda specie la trovai lì sotto giorni dopo, i primi di maggio, con tempo leggermente più caldo. La vidi, a differenza della prima specie, solo in quell'occasione.
Ho le foto di entrambe le specie.
Vincerà il quiz chi indovinerà esattamente:
- quale era la prima specie; - quale era la seconda specie.
Non sono ammesse "inversioni" fra le due specie!
Fortunato/Zoroaster
Modificato da - Fortunato in data 23 giugno 2012 08:37:56
Ad un certo punto del quiz, proprio come si fa nel gioco "Mastermind", segnalerò quanti serpenti sono stati indovinati, e quanti sono stati indovinati nella loro esatta collocazione. Ed ogni partecipante avrà diritto ad un nuovo tentativo, oppure potrà confermare la sua scelta precedente...
A parte Falconez, tutti i partecipanti hanno indovinato il secondo serpente!
Aspis è riuscito a prenderli entrambi!
Tutti molto bravi; Aspis eccezionale (o forse si ricordava del mio racconto...).
Grazie!
P.S. Per Aspisatra: C.austriaca, dalle mie parti in Appennino, non l'ho mai vista in ambienti simili. Solo in montagna (700-1000 metri o più), in zone erbose/pietrose o anche boscose rade, ma con substrato piuttosto sassoso, argilloso o pietroso.
Per Falconez: Natrix natrix ci poteva stare benissimo. Natrix maura, invece, la trovi in genere in sponde di torrenti (non rigagnoli lenti come quello del nostro habitat) con pietre (pietre ci sono sempre), cespugli, alberi e arbusti.
Per Perfect: Vipera aspis, in Lomellina, la puoi trovare benissimo in ambienti simili. Ma nel basso Appennino no!
Immagine: 135,66 KB
Fortunato/Zoroaster
Modificato da - Fortunato in data 23 giugno 2012 20:58:51
Che zona è Fortunato,approssimativamente,del basso Piemonte?
Ti ho risposto in M.P.!
E' una zona (segreta) in cui ho portato Melo questo marzo: ma era ancora troppo presto, e abbiamo visto solo un piccolo biacco!
In giornate buone, di biacchi, in quel posto, ne trovi una decina, e parecchi di grandi dimensioni... Ho trovato, da quelle parti, solo due saettoni: uno è quello della foto. L'altro attraversava una strada asfaltata ed aveva una brutta ferita in fase di guarigione. Anche quello sotto il rifugio era ferito, ma la ferita era vecchia e completamente rimarginata.