|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
andy1976
Utente Senior
   
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
782 Messaggi Flora e Fauna |
|
andy1976
Utente Senior
   
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
782 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2012 : 21:17:27
|
Immagine:
283,7 KB |
|
 |
|
andy1976
Utente Senior
   
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
782 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2012 : 21:18:02
|
Immagine:
258,26 KB |
|
 |
|
andy1976
Utente Senior
   
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
782 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2012 : 21:19:01
|
P.S.: è una sua exuvia, quella nella parte bassa della prima foto, o di un piccolo ragno predato??? Grazie ancora! |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2012 : 21:40:13
|
Sì. Sono resti di prede. Mi sembra che sia riconoscibile una cicadella. Le ragnatele di Cyrtophora citricola sono piene di ogni cosa e, forse questa situazione è funzionale a nascondere meglio il ragno, ma non c'è un comportamento specifico come in Cyclosa, che peraltro disfa e ricostruisce spesso la ragnatela e relativi fagotti. Direi che è piuttosto un comportamento simile a quello della maggior parte dei Theridiidae. Questo ragno, infatti, ha comportamenti un po' intermedi tra le due famiglie, come quando depone vari ovisacchi in serie all'interno della ragnatela.
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 21 giugno 2012 21:42:12 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|