Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Riserva degli Astroni(NA), 2 giugno. Passando sotto alcune foglie me lo sono ritrovato sul braccio. Gli ho scattato qualche foto e poi posato delicatamente sulle foglie da cui presumibilmente mi si era attaccato addosso. Si riesce a risalire alla specie?Grazie
Grazie Alessandro. Osservandola meglio ricordo di averne trovata una simile sempre agli Astroni, ed era una Arctiidae Lithosiinae. L'ipotesi più accreditata fu Eilema depressa. Per la famiglia penso ci siamo, genere e specie potrebbe essere forse, gli somiglia abbastanza...
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Non vorrei sembrare insistente...ma penso che alla famiglia si possa arrivare...
... io non ci arrivo ma dovessi scegliere direi Arctiidae, solo perchè trovo una vaga somiglianza con Eilema sororcula (Hufnagel, 1766). Ben lontano dall'eserne certi
Se si desidera determinare forme larvali alle prime età, nella maggioranza dei casi c'è una sola alternativa: allevarle e aspettare la maturità (ultime età) o addirittura lo sfarfallamento.