|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gaetvalent
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
3334 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
gaetvalent
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
3334 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 08:37:10
|
Immagine:
117,53 KB |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 10:11:32
|
Misumena vatia che preda Apis mellifera.
Molto buona la foto, che mette bene in evidenza i ditteri Milichiidae che "scroccano" un pasto succhiando i liquidi che trasudano dall'ape mentre viene digerita internamente dal ragno. C'è anche una discussione apposita dove sono raccolte varie documentazioni di questo fatto.
luigi
|
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 11:56:28
|
splendido documento! |
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Flickr |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 14:22:40
|
Ho spesso incontrato dei Thomisus in agguato ma mai sono riuscito a fotografarli con preda, complimenti per le splendide foto.
Saluti, Franco |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 22:54:18
|
Se ci si fa l'occhio, non è un'evento raro. Io, addirittura, spesso, vedo i Thomisidae solo perché l'insetto immobile attira la mia attenzione. Se no, forse, il ragno non lo avrei visto ... 
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|