|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2012 : 18:05:51
Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Genere: Aquilegia Specie:Aquilegia einseleana
|
15-06-2012 m.1200 circa, val Sorapache, monte Pasubio, Posina, (VI)
Immagine:
144,96 KB Immagine:
132,99 KB Immagine:
136,2 KB Immagine:
187,25 KB Immagine:
202,68 KB
Saliti per il sentiero che porta al rifugio A. Papa, e usciti dal bosco ceduo, ci si trova davanti ad una prima roccia, da ammirare per i fiori che vi si aggrappavano, oltre all'Aquilegia, c'era la Primula auricula il Raponzolo di roccia e altri fiori, meno nobili (di nome) ma non meno belli da vedere in quell’ambiente.
ciao Gianni
|
Modificato da - Centaurea in Data 14 maggio 2019 22:18:55
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|