testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Paragus cf pecchiolii (majoranae) ♂ (Syrphidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Franco Bianchi
Utente Senior

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1389 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 giugno 2012 : 22:41:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere: Paragus Specie:Paragus pecchiolii (cfr.)
Badalucco(IM)14/06/2012

Franco

Immagine:
Paragus cf pecchiolii (majoranae) ♂ (Syrphidae)
186,04 KB

Modificato da - vladim in Data 11 agosto 2020 20:50:22

Franco Bianchi
Utente Senior

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1389 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 giugno 2012 : 22:43:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Paragus cf pecchiolii (majoranae) ♂ (Syrphidae)
217,67 KB

Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 giugno 2012 : 22:49:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bell'esemplare! E' un Paragus sp. maschio. Mi sembra Paragus majoranae.

Modificato da - ValerioW in data 14 giugno 2012 22:54:58
Torna all'inizio della Pagina

Franco Bianchi
Utente Senior

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1389 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 giugno 2012 : 22:58:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Speriamo arrivi presto sto benedetto flash.
Grazie Valerio

Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 giugno 2012 : 09:45:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io dovrei ordinarmene uno (anzi due forse).

Comunque, la tue foto sono abbastanza chiare da consentirmi un ID piuttosto sicuro. Ho provato a fare un controllo al volo delle chiavi di Van Veen e confermano quando avevo ipotizzato "alla buona", cioè senza troppa scientificità :

1- Pelosità degli occhi a bande
2- Tergiti senza bande gialle ma neri o (parzialmente) rossi, generalmente con bande argentate di polvere; torace monotono con due strie polverose (nella seconda foto mi sembrano evidenti)
3- faccia che protrude poco rispetto al piano degli occhi, scutello nero con apice giallo
4- tergiti 3-4 con bande argentate ben definite , addome totalmente nero
4bis- i genitali non sono verificabili ma guardando le alternative si può riuscire comunque ad andare a botta certa al punto successivo
5- tergiti 2-4 con bande argentate chiaramente evidenti


--> Paragus pecchiolii Rondani (Paragus majoranae Rondani).

Modificato da - ValerioW in data 15 giugno 2012 09:52:17
Torna all'inizio della Pagina

Franco Bianchi
Utente Senior

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1389 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 giugno 2012 : 20:21:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per questa bella lezione.

Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 giugno 2012 : 18:01:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che la determinazione di Valerio sia molto verosimile ma i Paragus sono tosti, le chiavi disponibili sono tutte Nord europee e non sempre sono facilmente interpretabili, ad esempio secondo voi le bande argentee sull'addome sono ben definite o mal definite? Mi sono spesso arenato su queste definizioni ma non credo di essere il solo dato che gli esperti (quelli veri) affermano che la determinazione certa di un Paragus passa attraverso i genitali.

Saluti

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2012 : 18:08:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho capito cosa intendi...purtroppo "bene definite" o "male definite" sono concetti soggettivi, ed è tassativo per interpretarli avere esperienza...che io ho sfortunatamente. Nella chiave ho considerato "ben evidenti", e così sono finito in P. pecchiolii, altrimenti, con "male evidenti" sarei finito a P. albifrons.
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2012 : 19:22:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
*esperienza che io NON ho sfortunatamente.
Torna all'inizio della Pagina

Franco Bianchi
Utente Senior

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1389 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2012 : 20:01:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh,per me invece, è una fortuna che ci siate voi.


Modificato da - Franco Bianchi in data 16 giugno 2012 20:02:02
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net