testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: SCHEDE MONOGRAFICHE E FOTO DI SOGGETTI DETERMINATI
 SCISSIONE BINARIA DI UN PICCOLO SUCTORE
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tecameba
Utente Senior


Città: montecatini terme
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2012 : 12:26:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Kinetofragminophora Ordine: Suctorida Famiglia: Acinetidae Genere: Acineta Specie:Acineta sp.
Scissione binaria di un piccolo eliozoo rinvenuto insieme ad altri, in un campione ricchissimo di euglene e alghe flagellate.

Immagine:
SCISSIONE BINARIA DI UN PICCOLO SUCTORE
136,71 KB
Immagine:
SCISSIONE BINARIA DI UN PICCOLO SUCTORE
142,4 KB
Immagine:
SCISSIONE BINARIA DI UN PICCOLO SUCTORE
139,2 KB
Immagine:
SCISSIONE BINARIA DI UN PICCOLO SUCTORE
139,98 KB
Immagine:
SCISSIONE BINARIA DI UN PICCOLO SUCTORE
131,77 KB

Franco
Link






Modificato da - geppe in Data 13 giugno 2012 13:02:56

pietruzzo
Utente Senior

Città: Putignano
Prov.: Bari

Regione: Puglia


628 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2012 : 17:42:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
VERY VERY WONDERFUL !!!


Quanto tempo dura una scissione ? (in genere e nel caso specifico tra la prima e l'ultima foto)

pietruzzo
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2012 : 19:10:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre molto interessanti.

Ho anch'io la stessa curiosità sulla durata.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

tecameba
Utente Senior


Città: montecatini terme
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2012 : 09:37:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dal momento in cui ho iniziato a vedere il primo accenno di restringimento a quando si sono staccati, sono pèassati poco meno di 20 minuti.

Franco
Link





Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2012 : 10:24:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franco,
se ti riferisci all'esemplare all'estrema sinistra, quello non è un eliozoo ma un Acineta (suctoria)...lo si riconosce dal fatto che le piccole appendici filamentose terminano in un bottone più largo!
saluti
art

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

tecameba
Utente Senior


Città: montecatini terme
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2012 : 16:23:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione, è stato un lapsus!!!


Franco
Link





Torna all'inizio della Pagina

pietruzzo
Utente Senior

Città: Putignano
Prov.: Bari

Regione: Puglia


628 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 giugno 2012 : 19:00:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di tecameba:

Dal momento in cui ho iniziato a vedere il primo accenno di restringimento a quando si sono staccati, sono passati poco meno di 20 minuti.



Grazie dell'informazione, bella sequenza

pietruzzo
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5392 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2012 : 13:03:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto interessante.

P.S. ho modificato il titolo

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net