|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
erborista1
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/erborista1/2011911235624_erborista1 64x64.jpg) Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
853 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2012 : 11:37:01
Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Elaeagnaceae Genere: Elaeagnus Specie:Elaeagnus pungens
|
Gambettola 01 giugno![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
E' una pianta arbustiva sempreverde,cresciuta spontaneamente in un vaso di fiori vicino ad un Ligustro.Ha delle strane lenticelle,sia sui rami che sulle foglie, che a prima vista sembrano cocciniglia,ma credo che sia un disegno della pianta.Purtroppo è 3 o 4 anni che è lì,ma non ha mai fatto fiori.Non so se sia giusto mettere il post in questa sezione,ma saranno i moderatori eventualmente a spostare in piante nel mondo![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Immagine:
172,13 KB Immagine:
160,63 KB Immagine:
149,87 KB Immagine:
138,08 KB Immagine:
141,02 KB Immagine:
125,93 KB Immagine:
93,79 KB Immagine:
114,63 KB Immagine:
99,86 KB Immagine:
145,39 KB Immagine:
157,6 KB Immagine:
96,65 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 30 marzo 2015 15:22:27
|
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2012 : 12:46:16
|
Ma sai che è la stessa pianta che era nata nel mio giardino proprio sotto al ligustro...non ho mai capito cosa fosse, ora non c'è più, ma mi pare avesse anche delle piccole spine sui fusti, se non sbaglio.... Uno stimolo in più per indagare...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
Centaurea
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
erborista1
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/erborista1/2011911235624_erborista1 64x64.jpg)
Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
853 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2012 : 12:53:54
|
Ciao Giulia,le spine(almeno credo siano spine),che però sono tenerissime,sono all'ascella della foglia.Ho cercato su internet,ma non sono riuscito a trovare niente che le assomigli![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2012 : 12:58:42
|
| Messaggio originario di erborista1:
Ciao Giulia,le spine(almeno credo siano spine),che però sono tenerissime,sono all'ascella della foglia.Ho cercato su internet,ma non sono riuscito a trovare niente che le assomigli![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
|
neppure io, speriamo in qualche altro aiuto, ora sono curiosa ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
Centaurea
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bmario
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
653 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2012 : 13:13:45
|
Elaeagnus ,forse pungens Mario |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2012 : 13:37:48
|
| Messaggio originario di bmario:
Elaeagnus ,forse pungens Mario
|
Bravo Mario, sembra proprio Elaeagnus pungens ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Centaurea
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
erborista1
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/erborista1/2011911235624_erborista1 64x64.jpg)
Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
853 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2012 : 20:36:18
|
Bravo Mario e grazie tante.Aggiungerei Elaeagnus pungens 'Maculata'.Grazie anche a te Giulia![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|