testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Sconosciuta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lambyagro
Utente Senior


Città: Meldola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2012 : 21:46:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata ieri 27 Maggio nell'Appennino romagnolo a circa 500 m. di quota.
Appartiene al genere Orchis credo, qualcuno potrebbe indicarmi la specie ?
Saluti Lamberto
Immagine:
Sconosciuta
140,83 KB
Immagine:
Sconosciuta
148,99 KB
Immagine:
Sconosciuta
98,25 KB
Immagine:
Sconosciuta
128,81 KB

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10341 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2012 : 22:02:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
a mio avviso per le brattee inferiori più lunghe dei fiori e per il labello che mi sembra leggermente più largo della subsp. fuchsii, si tratta di
Dactylorhiza maculata subsp. saccifera.

Ciao Nicola
--
Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2012 : 22:20:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nicola,
guardando la prima foto dove si vede bene lo sperone, ti confesso che non mi convince molto, mi sembra piuttosto subcilindrico.. cosa ne pensi?

Ciao!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee

ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library

Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10341 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2012 : 22:30:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lucabio:

Ciao Nicola,
guardando la prima foto dove si vede bene lo sperone, ti confesso che non mi convince molto, mi sembra piuttosto subcilindrico.. cosa ne pensi?

Ciao!

Luca



Ciao luca,
non sono un esperto e quindi non so a quale specie possa portare quel particolare che condivido.
Non ti sembra che le piante fotografate siano due?
Le mie considerazioni le ho fatte sull'ultima.

Ciao Nicola
--
Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo)
Torna all'inizio della Pagina

lambyagro
Utente Senior


Città: Meldola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2012 : 00:03:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate ma confermo che si tratta di due piante separate. Erano a pochi metri l'una dall'altra e credevo si trattasse della stessa specie poichè avevano le foglie maculate entrambe.Le prime due foto appartengono ad un esemplare e le ultime due al secondo esemplare.
Saluti Lamberto
Torna all'inizio della Pagina

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2773 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2012 : 00:18:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio parere, si tratta di Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii in entrambi i casi, lo sperone della saccifera è evidentemente più grosso, e le brattee inferiori così lunghe si trovano anche nella fuchsii; ciao
luciano

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net