Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Si tratta di un Coleottero Geotrupidae, (Trypocopris ?). Le preferenze alimentari di questa Famiglia, infatti, non sono in tutte le specie esclusivamente limitate allo sterco, ma si estendono anche ai funghi, specialmente quelli in decomposizione. Sul forum c'è un altro esempio di Geotrupidae attratti in gran numero da un fungo: guarda qui. Dove hai fotografato il tuo, Simonetta ?
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Si tratta di un Coleottero Geotrupidae, (Trypocopris ?). Le preferenze alimentari di questa Famiglia, infatti, non sono in tutte le specie esclusivamente limitate allo sterco, ma si estendono anche ai funghi, specialmente quelli in decomposizione. Sul forum c'è un altro esempio di Geotrupidae attratti in gran numero da un fungo: guarda qui. Dove hai fotografato il tuo, Simonetta ?
Marcello
Grazie Marcello
Spesso i funghi in decomposizione sono peggio ....delle cacche!
La fotografia è stata fatta avanti ieri, in bosco misto di castagno e altra macchia tipica.. in località Lucolena - Greve in Chianti - FI.