"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Sarah, come mai? dalle tue parti dovrebbero essere numerosi. Simo, ieri sono stato in mare, poi, mentre lavavo l'attrezzatura in giardino, mi arriva una pigna in testa. Alzo lo sguardo e trovo il colpevole! Gianni
Voci girano che alcuni esemplari stanno tornando nei boschi della Riserva di Monterano al confine con la Tolfa, ma non li ho mai visti. Qui sul litorale invece, nulla di nulla purtroppo .
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
buongiorno a tutti... un po' di dati sulla presenza di scoiattoli rossi e grigi in Italia:
Lo Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) è una specie esotica d'origine nordamericana, introdotta in Italia in Piemonte nel 1948 e in Liguria nel 1966. La popolazione presente in Piemonte ha mostrato negli ultimi anni un notevole incremento d'areale, provocando la scomparsa dell'autoctono Scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris) da molte aree forestali. L'esistenza di una competizione tra le due specie, a vantaggio dello Scoiattolo grigio, è nota da tempo. In Gran Bretagna, dove lo Scoiattolo grigio è stato introdotto a più riprese, lo Scoiattolo rosso è estinto da gran parte del suo areale originario e si ritiene che difficilmente potrà continuare a sopravvivere in futuro nelle aree dove è ancora presente.
La presenza dello Scoiattolo grigio in Italia costituisce un grave pericolo per la sopravvivenza dello Scoiattolo rosso in tutta Europa. L'espansione d'areale porterà lo Scoiattolo grigio a colonizzare le Alpi e gli Appennini e, in seguito, tutto il continente europeo. Per tale motivo diversi organismi nazionali e internazionali, tra i quali il WWF, l'Unione Zoologica Italiana, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) e la Royal Forestry Commission, hanno più volte richiesto un intervento risolutore con l'eradicazione dello Scoiattolo grigio dall'Italia.
il WWF, l'Unione Zoologica Italiana, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) e la Royal Forestry Commission, hanno più volte richiesto un intervento risolutore con l'eradicazione dello Scoiattolo grigio dall'Italia.
e son completamente d'accordo con loro. Per quanto riguarda il Piemonte da quel poco che ne so il grigio è più diffuso nel Cuneese che nel Torinese (per le altre province non so nulla). Io l'ho visto un paio di volte nell'ultimo anno, una volta a Cavour (TO) sulla collina che sorge in mezzo alla piana e un'altra al Moncuni (TO)(comune di Reano). Grigi nel torinese non ne ho ancora visti.