|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Osprey56
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/osprey56/20068283636_falco_pescatore.jpg) Città: Lodi
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
1031 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 14:06:24
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Genere: Charaxes Specie:Charaxes jasius
|
Carissimi, domenica scorsa, al Curlo, sulle alture di Arenzano (GE), tra un Aquila minore e l'altra...... , ho fotografato questa bella farfalla ma, purtroppo... , con i miei manuali non sono riuscito ad identificarla....ne ho viste varie dovrebbe essere relativamente comune: Charaxes jasius
177,38 KB
tra di voi c'è, sicuramente...., qualche esperto che mi può dire di che specie si tratta? salutissimi a tutti.. ed un grosso GRAZIE a chi mi aiuta...![](faccine/264.gif) ![](faccine/39.gif) Osprey56![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele)
|
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 14:11:38
|
Charaxes jasius (Nymphalidae), trovi diverse discussioni dove se ne è parlato, tra cui questa
Paolo Mazzei Link Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Osprey56
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/osprey56/20068283636_falco_pescatore.jpg)
Città: Lodi
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
1031 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 14:20:57
|
Grazzzie mille Paolo!!!![](faccine/17.gif) sei stato un fulmine.....ma non ha un nome in italiano?. Ciao Luca
"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 15:13:34
|
Jasio... le farfalle (e tutti gli artropodi, in realtà) non hanno nomi comuni in italiano, a differenza dei vertebrati e dei paesi anglosassoni, tranne pochissime vistose eccezioni, che si contano sulle dita di una mano o poco più (vanessa io, cavolaia maggiore e minore, e poche altre).
Qualche tentativo è stato fatto, ad esempio per le farfalle (Silvio Bruno, in un recente lavoro sulle farfalle diurne della Puglia, a cui ho collaborato dal punto di vista iconografico, ha dato un nome comune a tutte le specie; credo però che non verranno mai utilizzati, un po' perché il mondo accademico non ama Silvio Bruno , un po' anche perché certi nomi avrebbe potuto sceglierli un po' meglio , quando trovo il lavoro a casa ve ne cito qualcuno...), ma per la stragrande maggiornaza delle specie dobbiamo rassegnarci ai nomi latini...
Paolo Mazzei Link Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hyles
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/hyles.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 18:41:27
|
Quoto in pieno quanto detto da Paolo riguardo i nomi comuni, però Charaxes jasius è una delle poche eccezioni, in quanto viene conosciuta anche come Ninfa del corbezzolo. Essendo il corbezzolo la pianta alimentare della larva. ciao Diego
A me mi piace vivere alla grande già girare tra le favole in mutande ma il principe dormiva, la strega si è arrabbiata e nei tuoi occhi verdi quella lacrima è spuntata (A me mi piace vivere alla grande - Franco Fanigliulo) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|