Ciao a tutti, ho trovato in un campione di detrito da S. Caterina (15 m) queste due Cylichnina che non avevo mai visto; si discostano da altre che ho trovato in detrito e penso siano Cylichnina nitidula (Loven, 1846). Sono caratterizzate da una scultura longitudinale prevalente e da una assiale costituita da strie ondulate, più visibili verso la base; entrambi i tipi di scultura sono molto deboli, tanto che a basso ingrandimento la superficie della conchiglia sembra liscia. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che questa specie (in ogni caso mai segnalata per il Salento) dovrebbe vivere (a quanto ho letto) in acque profonde. Che ne pensate? Grazie Daniele
Immagine: 51,44 KB
Immagine: 43,9 KB
Le dimensioni sono di circa 1,5 mm.
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Modificato da - Murex76 in Data 24 ottobre 2009 15:24:53
Ciao Daniele non so s'è la stessa specie, non ho il microscopio e quindi non posso fare foto decenti con esemplari così piccoli però i miei ritrovamenti della specie sono spiaggiati in un area dove il massimo della profondità puo aggirarsi sui -40 metri ti posto un esemplare e mi scuso per la qualità della foto ma senza mezzi....
Immagine: 9,73 KB Complimenti per le tue foto, ti volevo chiedere perche usi uno sfondo rosa? Ciao Pierlu
Modificato da - pierlu in data 13 ottobre 2006 07:59:46