testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Larva di Ceratopogonidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Marco Spiller
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2012 : 22:25:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
vi sottopongo una larva di dittero chironomide che ho pescato sul bordo di uno stagno tra i grovigli di alghe filamentose in un parco a nord di Milano. Chi volesse avventurarsi in una identificazione di genere è ben accetto. Peculiare è la sua testolina allungata a capsula. La lunghezza si aggira intorno ai 6-7 mm. Gli anglosassoni chiamano gli adulti di queste larve con il termine "biting midges" cioè quei tipi di moschini che ci infelicitano la vita durante i tramonti estivi, almeno credo.

Immagine:
Larva di Ceratopogonidae
278,95 KB
40X Contrasto negativo

Marco

Modificato da - Marco Spiller in Data 14 maggio 2012 22:27:52

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2462 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2012 : 22:36:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono in grado di avventurarmi in tentativi di determinazione; segnalo solo un'incoerenza tra titolo, Ceratopogonidae, e testo, dove parli di Chironomidae. Da quel poco che sono riuscito a trovare in giro dovrebbe essere giusto il titolo.
Un'altra cosa non mi torna: a cosa si riferisce l'indicazione 40X? Non agli ingrandimenti, perchè a 40 ingrandimenti un vermicello di pochi millimetri diventa un bel serpente...
A parte questo, i Ceratopogonidae sono 'biting midges', nel senso che le femmine hanno apparato boccale pungente-succhiante e in alcuni posti rendono la vita veramente difficile agli animali a sangue caldo, naturalmente quindi anche a noi.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8059 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2012 : 08:20:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlo Monari:

Non sono in grado di avventurarmi in tentativi di determinazione; segnalo solo un'incoerenza tra titolo, Ceratopogonidae, e testo, dove parli di Chironomidae. Da quel poco che sono riuscito a trovare in giro dovrebbe essere giusto il titolo.
Un'altra cosa non mi torna: a cosa si riferisce l'indicazione 40X? Non agli ingrandimenti, perchè a 40 ingrandimenti un vermicello di pochi millimetri diventa un bel serpente...
A parte questo, i Ceratopogonidae sono 'biting midges', nel senso che le femmine hanno apparato boccale pungente-succhiante e in alcuni posti rendono la vita veramente difficile agli animali a sangue caldo, naturalmente quindi anche a noi.

Ciao

Carlo


Ma di per se non è il fatto di avere mandibole pungenti/succhianti il problema per gli animali omeotermi, dato che anche gli Asilidae le hanno, ma l'ematofagia di molte femmine adulte (MA NON TUTTE).

Modificato da - ValerioW in data 16 maggio 2012 08:52:07
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8059 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2012 : 10:13:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per l'ID della larva, da quanto ho letto su un articolo di A. Borkent, dovrebbe essere difficilissimo da stabilire. Lui sostiene che sia larve che pupe di Ceratopogonidae non siano identificabili in modo sicuro neppure genericamente.
Torna all'inizio della Pagina

Marco Spiller
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2012 : 15:46:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero che la nomenclatura anglosassone le considera due famiglie diverse ma molto strettamente correlate se non per caratteristiche legate alle mandibole. L'ingrandimento 40X è inteso che l'oggetto è ingrandito 40 volte in quanto ho usato un'obiettivo 4X + chiaramente la camera oculare da 10X (4 X 10 = 40). Forse ti sei confuso con 400X totali.

Marco
Torna all'inizio della Pagina

Marco Spiller
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2012 : 19:10:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque Carlo, volevo anche aggiungere che secondo la classificazione di Alison Blackwell dell'Università di Edimburgo la Famiglia Ceratopogonidae appartiene alla Superfamiglia Chironomoidea.

Marco
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8059 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2012 : 20:52:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco! Effettivamente, famiglie, sottofamiglie, e riassortimenti vari cambiano molto spesso...e tenerle d'occhio in tempo reale, per chi non sia un entomologo specializzato (nelle specie in questione), penso sia quasi impossibile.
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2462 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2012 : 21:28:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, so che come in molti altri campi anche nella tassonomia ci sono diverse correnti di pensiero in concorrenza e in particolare sono sistematicamente in lotta una tendenza a suddividere e quella che cerca di raggruppare. Per quello che ho potuto capire a livello europeo c'è una certa prevalenza della prima tendenza, e un recente libro di Oosterbroek sulle famiglie dei ditteri europei ne elenca 132. Ceratopogonidae e Chironomidae sono indicate come due famiglie differenti ma appartenenti alla stessa superfamiglia dei Chironomoidea insieme ai Thaumaleidae e ai Simulidae; quindi qualunque sia il motivo che ha indotto a separare le due famiglie, un certo grado di affinità è riconosciuto; se tu intendevi riferirti alla superfamiglia non ho nulla da obbiettare, ma dalla tua frase non l'avevo capito.

Per quanto riguarda l'ingrandimento continuo ad essere perplesso. Dove lo misuriamo l'ingrandimento? Meglio non farlo sul video, dove le dimensioni e la risoluzione dello schermo introducono dei fattori variabili da una stazione di visualizzazione ad un'altra. Penso che un criterio relativamente oggettivo sia misurare l'ingrandimento sul sensore della macchina fotografica; ad esempio, se il soggetto come nel tuo caso è lungo 7 o 8 mm e sul sensore, che per mia comodità adesso ipotizzo avere dimensioni uguali a quelle del vecchio fotogramma 24x36 mm, è lungo 25 mm l'ingrandimento dal soggetto al sensore è circa 3. Ho fatto delle ipotesi che devono essere verificate, ma non credo di aver sbagliato clamorosamente l'ordine di grandezza. Quindi non capisco come sono accoppiati l'obbiettivo 4x con la macchina oculare, 10x. La macchina oculare ha un suo obbiettivo, o ha solo il sensore? L'obbiettivo è progettato per lavorare con tubi di quale lunghezza? Giusto e solo per capire come sei attrezzato.
Scusa la lungaggine, e grazie.

Ciao

Carlo

Modificato da - Carlo Monari in data 16 maggio 2012 21:48:43
Torna all'inizio della Pagina

Marco Spiller
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2012 : 22:20:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Carlo,
la mia è una fotocamera integrata al microscopio. Ciò che viene inquadrato in video è solo leggermente più ingrandito rispetto a ciò che si vede direttamente attraverso l'oculare. In realta è soltanto un fattore di correzione del formato video di ciò che percepisce il sensore. Comunque, alla massima risoluzione video credo che il sensore sia stato studiato per mimare un'oculare standard da 10X wide field

Marco
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2462 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2012 : 22:54:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questo caso con marca e modello del microscopio e della camera dovrebbe essere possibile recuperare le informazioni sulle dimensioni del sensore e sulla modalità di accoppiamento microscopio - camera. Ho l'impressione che in realtà la fotocamera catturi senza alterarne sensibilmente le dimensioni direttamente l'immagine che si forma nel piano focale dell'obbiettivo, quindi l'ingrandimento sul sensore sia solo quello dell'obbiettivo.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net