|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
nani2
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: mozzate
Prov.: Como
Regione: Lombardia
1220 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 12 maggio 2012 : 16:28:50
Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Apocynaceae Genere: Vinca Specie:Vinca major
|
Ciao
Chiedo conferma per questa Vinca trovata a Castellazzo (MI) lungo un canale a 220m slm. il fiore misura circa 4/5 cm.
Ringrazio ciao Angelo Immagine:
115,55 KB
Immagine:
71,92 KB
Immagine:
81,22 KB Immagine:
60,72 KB Immagine:
77,26 KB Immagine:
60,65 KB Immagine:
63,19 KB Immagine:
79,93 KB Immagine:
75,81 KB Immagine:
211,68 KB
nani2
Nao mitashi-------Potessi vedere Hana ni akeyuku--dischiuso nei fiori kami no kao-------il volto di Dio (Basho Matsuo)
|
Modificato da - Centaurea in Data 13 maggio 2012 19:08:16
|
|
2121955
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2012 : 17:58:55
|
Il margine cigliato delle foglie, come si vede benissimo dalla foto, sono una caratteristica della V. major.
massimo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2012 : 18:07:48
|
Bravissimo, ottima scheda, qui i caratteri distintivi si vedono tutti: calice con denti lesiniformi e foglie con bordo cigliato, indubbiamente lei. Ottima anche la foto in ambiente ![](faccine/264.gif)
Centaurea
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
nani2
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: mozzate
Prov.: Como
Regione: Lombardia
1220 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 13 maggio 2012 : 18:41:50
|
Ciao
Ringrazio tutti due per la conferma
Ciao Angelo
nani2
Nao mitashi-------Potessi vedere Hana ni akeyuku--dischiuso nei fiori kami no kao-------il volto di Dio (Basho Matsuo) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|