testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Primo allevamento - Macaone
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jennyRSM
Utente nuovo

Città: san marino


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2012 : 18:04:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutto il fantastico forum, sono jenny e quest'anno spinta da una nuova mania ho iniziato ad allevare macaoni!
Ho raccolto circa 30 uova e pian piano sto docuemntando la loro evoluzione, per il momento non ho foto caricate perchè non sono di una grande qualità ma sopratutto vorrei fare un piccolo riassuntino...
Cmq scrivo qua perchè ho dei dubbi su alcune cose, fin'ora ho utilizzato i vostri preziosi suggerimenti,
premessa, la teca che ho costruito è un cassone Ikea molto grande, con il coperchio modificato, ora all'interno ho inserito due piantine di finocchio in un vaso , sulle quali ho posato i rametti con i piccoli bruchi appena nati e ra vagano per le piantine...però:
- faccio bene a tener cosi tanti esemplari tutti insieme?
- abito in campagna, quandi quando sfarfalleranno probabilmente aprirò la teca e farò volar via le farfalle, voi mi consigliereste di tenerne una decina per provare a farle accoppiare indor?
- mettendo le due piantine, ho pensato di rendere un pò più naturale l'habitat , pensate abbia un senso, dato l'animale di cui stiamo trattando?, oppure meglio semplificare con solo foglie, molto più pratico ma meno naturale?
- sono anche un pò perplessa, mi sento in colpa per averne raccolte troppe, ma penso che se riuscirò a farle nascere tutte avrò contribuito al ripopolamento...mi sbaglio?
Grazie mille dell'attenzione,
complimentoni per il forum,
jenny

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 maggio 2012 : 18:50:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ripopolamento? si stava estinguendo?

marco


Yes, and Jane came by with a lock of your hair

She said that you gave it to her

That night that you planned to go clear

Did you ever go clear?

(Leonard Cohen - Famous Blue Raincoat)
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 maggio 2012 : 10:32:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse 30 sono un po' troppe , quando arrivano all'ultima età hanno un buon appetito e dubito che le tue due piantine siano sufficienti... ma puoi sempre rilasciare un po' di larve in natura tra un po', quando ti sarai resa conto di quanto mangiano e quindi di quante puoi tenerne: sempre che tu le abbia prese nei dintorni di dove abiti, anche se il macaone vole un po' ovunque non è mai una buona idea mescolare le popolazioni senza alcun criterio, se le hai prese lontano devi andare a rilasciarle dove le hai prese, e la stessa cosa vale ovviamente per gli adulti.

L'accoppiamento in cattività necessita di spazio e di una "gabbia" abbastanza grande con caratteristiche particolari, ti consiglio di liberare comunque gli adulti, è una specie che occupa spazi vitali vasti, in una gabbia sarebbe decisamente sacrificata.

Quanto al tipo di allevamento, direi che le piantine sono una buona idea, fai anche meno fatica tu (non devi pulire e cambiare le foglie) e le foglie rimangono molto più fresche, oltre a non aver problemi di muffe.

Normalmente non si prendono in natura 30 uova, quando ne hai prese 4 o 5 hai modo di seguire il ciclo senza il rischio di brutte sorprese, e se fai qualche sbaglio e ti muoiono tutte il danno è meno grave. Il "ripopolamento" non serve di solito a granché, la consistenza numerica di una popolazione dipende da tanti fattori e di solito fluttua intorno ad un valore di equilibrio, incrementarlo artificialmente di norma ha l'unico effetto di aumentare la predazione e quindi alla fine si ritorna al valore di prima. Un prelievo massiccio (o uno squilibrio nel rapporto predatori/prede, o delle modifiche all'habitat), però, può spostare tale consistenza numerica al di sotto di una soglia critica oltre la quale la popolazione può estinguersi.



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net