testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Acari
 ID: Balaustium sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2012 : 19:45:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve. Il 1° maggio a Praglia (PD) ho trovato alcuni esemplari di Balaustium che scorrazzavano tra i licheni e foglie di un muretto. Non so assolutamente come definire ulteriormente la specie. Se qualcuno ne è capace lo ringrazio!





Immagine:
ID: Balaustium sp.
127,21 KB

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2012 : 19:45:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
ID: Balaustium sp.
110,01 KB
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2012 : 19:46:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
ID: Balaustium sp.
143,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2012 : 19:46:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
ID: Balaustium sp.
114,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2012 : 19:47:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Loro erano piccolissimi (quasi 1 mm) e si muovevano spesso, per cui sono usciti non egregiamente a fuoco.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,97 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net