|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
iperione
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
|
SnailBrianza
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/snailbrianza/200927231043_snail2.gif)
Città: Besana in Brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1619 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 maggio 2012 : 19:05:26
|
Ciao Iperione, sembrerebbe una Pseudotrichia rubiginosa, il luogo di ritrovamento è compatibile ma che cosa non ti convince? Potrebbe essere anche un Trochulus sp. ma con l'ultimo giro completamente staccato è difficile fare una determinazione sicura, sicuramente nello stesso ambiente troverai altri esemplari integri.
Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
iperione
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2012 : 21:47:31
|
| Messaggio originario di SnailBrianza:
Ciao Iperione, sembrerebbe una Pseudotrichia rubiginosa, il luogo di ritrovamento è compatibile ma che cosa non ti convince? Potrebbe essere anche un Trochulus sp. ma con l'ultimo giro completamente staccato è difficile fare una determinazione sicura, sicuramente nello stesso ambiente troverai altri esemplari integri.
Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
|
Grazie Vittorio, per rafforzare la mia impressione principale mi faceva piacere una conferma, anche se in realtà la bestiola non mi sembrava corrispondere alla perfezione alla descrizione di Trochulus hispidus (la possibile alternativa; forse poteva essere qualche altro Trochulus che non conoscevo...); comunque era l'unico individuo rinvenuto nel corso di una ispezione abbastanza accurata. In quel posto ci ero già stato prima 4 volte, a caccia di pseudotrichie, a partire dal luglio 2011, mai vista prima una... c'erano invece in giro diverse specie di molluschi "venute da fuori" (cioè, secondo me fluitate da monte) e di solito un esemplare di quelle dimensione ha l'ultimo giro formato, e non fragile come nei giovani. Quindi, alcuni dettagli mi avevano creato qualche dubbio (forse eccessivo...).
ciao ![](faccine/253.gif)
Iperione |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|