testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Myxomyceti - Natura Mediterraneo
 MYXOMYCETI
 Physarum sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 aprile 2012 : 20:34:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao
sono indeciso anche sul genere, sono così vicini il genere Physarum e Badhamia
trovato a Verona sotto un pezzo di legno tagliato dai boscaioli, appena raccolti erano nerastri
portati a casa, dopo 5 minuti all'aria di casa si sono sbiancati a vista d'occhio
per i luminari,
se avete una chiave o un sistemino almeno per distinguere i due generi
ne sarei debitore
Immagine:
Physarum sp.
127,95 KB
Immagine:
Physarum sp.
142,12 KB
Immagine:
Physarum sp.
171,8 KB
Immagine:
Physarum sp.
147,1 KB
Immagine:
Physarum sp.
150,44 KB
Immagine:
Physarum sp.
114,27 KB

Danilo

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 aprile 2012 : 20:37:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le spore finemente punteggiate bruno-nerastre di 11 - 12,7 micr.
capillizio bello copioso e abbondante
Immagine:[Immagine:
Physarum sp.
137,72 KB /b]
Physarum sp.
164,23 KB
Immagine:
Physarum sp.
137,72 KB
Immagine:
Physarum sp.
164,49 KB
[b]Immagine:

Physarum sp.
203,16 KB

Danilo

Modificato da - danilos in data 19 aprile 2012 20:40:19
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2925 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2012 : 18:38:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Danilo
ho trovato anch'io nei giorni scorsi questa specie,almeno sembra proprio lei:nel mio caso su residui vegetali dei giardini in compostaggio.
La sto fotografando come sempre e secondo me si tratta di una Badhamia, ma aspettiamo pareri autorevoli
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2012 : 09:51:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io direi Badhamia, visto il tipo di capillizio. Per la specie aspettiamo Franco...forse panicea?

Ciao
Giancarlo M.
Torna all'inizio della Pagina

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 aprile 2012 : 10:48:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
ho confrontato i due generi sui libri a casa e penso che la differenza
tra i due generi è proprio il capillizio quello da Badhamia non ha ife o
tubuli ialini che congiungono gli ammassi di calcare, invece quello Physarum
tra un calcare e l'altro viene unito da questa ife ialine
e sono arrivato alla conclusione che potrebbe essere proprio la
Badhamia panicea
staremno a vedere

Danilo

Modificato da - danilos in data 23 aprile 2012 10:50:25
Torna all'inizio della Pagina

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


780 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 maggio 2012 : 09:03:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti,

ho solo pochi secondi...

dalle foto sembrerebbe Physarum cinereum

Badhamia panicea non ha tante incrostazioni sul capillizio

in futuro,

per le physaracee, una foto non tanto ingrandita dell'insieme aiuta tanto

ho visto anche gli altri post e ci risponderò fra qualche giorno

anticipo per Arcyria sarebbe bene fare una fotomicro del calice (parte interna

verso il coprioggetti) in carminio cocciniglia in soluzione acquosa

Mi raccomando almeno 5 minuti di colorazione prima di lavare in acqua

poi osservare e fotografare

per la cribraria seccare un po' di spore e osservare il colassamento

ciao a tutti e scusatemi, sono in viaggio e la rete prende quando vuole

franco



franco
Torna all'inizio della Pagina

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 maggio 2012 : 19:47:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie franco
come colorante ho il carminio acetico può andare bene

-le spore di cribraria una volta essicate sul vetrino le osservo senza liquido
di governo?

Danilo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net