testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 ID imenottero (Pompilidae?)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2012 : 20:38:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sempre a Monterosso (come nelle foto precedenti), oggi, in mattinata, ho trovato alcuni esemplari di quest'imenottero che, grossolanamente, mi è sembrato un Pompilidae. Nella mia, sicuramente non immensa, esperienza, ho notato che questi imenotteri hanno un fare impaziente, irrequieto, proprio di chi cerca freneticamente qualcosa: i ragni. Nei cespugli e negli alberi di sambuco dove giravano, non per niente, era pieno di ragni Lycosidae (per altro fermi e bene in contrasto con le foglie), anche se purtroppo ho perso la lotta con questi ultimi. Potrebbe essere un Cryptocheilus notatus?



Immagine:
ID imenottero (Pompilidae?)
74,8 KB


Immagine:
ID imenottero (Pompilidae?)
70,34 KB


Immagine:
ID imenottero (Pompilidae?)
64,28 KB


Immagine:
ID imenottero (Pompilidae?)
170,42 KB


Immagine:
ID imenottero (Pompilidae?)
53,81 KB


Immagine:
ID imenottero (Pompilidae?)
53,31 KB

Modificato da - ValerioW in Data 14 aprile 2012 20:43:05

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2012 : 20:41:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella penultima foto è vicino ad uno dei tanti imenotteri di cui ho postato poco fa le foto...avevo ipotizzato fossero Symphyta. Lui, il Pompilidae, praticamente non si curava di niente, e correva da una parte all'altra della pianta, rendendo quasi impossibile immortalarlo decentemente. La mia posta è durata una quarantina di minuti e lui continuava a girare nella parti scure e nascoste dei cespugli. Devo dire che è davvero complicato, in mezzo alla campagna, riuscire a scovarlo con calma.
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2012 : 19:50:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuna idea?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net