Inserito il - 02 ottobre 2006 : 20:51:19
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Rhodiola Specie:Rhodiola rosea
In Val di Gressoney a 2600 mt. nel mese di settembre. Questo aveva già finito la fiortura. Si può anche riconoscere la roccia a cui è addossato? Grazie
Rhodiola rosea 226,3 KB
Modificato da - Centaurea in Data 08 agosto 2019 14:56:42
L'unica certezza è che si tratta di una roccia metamorfica, potrebbe essere uno gneiss oppure un micascisto.
L'elemento di separazione tra le due roccie sta nel tipo di fratturazione e quindi la foto aiuta poco. Però mi convince di più lo gneiss, per via di quella struttura occhiadina che si vede a destra.
Aggiungo anche questa immagine della Rhodiola rosea. Fotografata a 1800 m. di quota, nel settore con substrato acido dell' alta Val Trompia, i primi giorni di Luglio di quest' anno.