testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Sympetrum - ma quale?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2012 : 16:15:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' da un po' che non mi esercito con le libellule
Ho ritrovato questi due scatti del 1/10/2010 fatti a Marina Romea (RA)
Sono indecisa tra fonscolombi e striolatum, ma propenderei per il secondo (poi sarà un altro ancora..)

Prima il maschio

Immagine:
Sympetrum - ma quale?
85,14 KB

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2012 : 16:17:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Femmina o immaturo ?

Immagine:
Sympetrum - ma quale?
165,67 KB

Grazie per un vostro aiuto
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

damiano68
Utente Senior


Città: castano primo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 aprile 2012 : 15:13:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..pensa che il primo, il maschietto, a prima vista direi subito S. striolatum ma il torace così uniforme mi fa balenare l'idea del S. vulgatum, su questo tengo una riserva
La seconda foto invece sono quasi sicuro che si tratti di una vecchia femminuccia di S. striolatum
Ciaooo
Damiano

Sympetrum - ma quale? la calma... è la virtù dei calmi
Link

Modificato da - damiano68 in data 14 aprile 2012 15:20:39
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2012 : 00:23:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Damiano
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina

heuglini
Utente Senior

Città: Germignaga
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


545 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2012 : 14:01:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo credo sia uno striolatum, se fosse un vulgatum dovrebbe avere più nero vicino l'occhio

ciao
Michele
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2012 : 15:17:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì anche secondo me S. striolatum entrambi. ;aschio il primo e femmina la seonda.

E' vero i S. vulgatum hanno come dei ''baffi''' che scendono di fianco agli occhi.
Anzi oltre a S. striolatum ad avere linee nere cosi ridotte vicino agli occhi credo che ci sia solo S. meridionale che però avrebbe le zampe principalmente gialle.
A me però il torace così uniforme con la saldatura nera di quella forma aveva fatto venire in mente più S. sanguineum che però avrebbe avuto i 'baffi' e le zampe nere, oltre che segni neri sull'addome.

Alida




Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2012 : 15:26:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Michele e Alida per la conferma e le preziose spiegazioni!
Di solito in quella zona ci sono in estate e ho sempre trovato o s. fonscolombi o s. meridionale, quindi questo è il primo S.striolatum nella mia collezione fotografica
Ciao
Franziska
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net