testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento.
Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.

Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MAMMIFERI
 Sciacallo dorato in Italia - Raccolta segnalazioni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 4

Stefano P
Utente Junior

Città: Udine


70 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2012 : 09:35:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
per arricchire la discussione sul rapporto fra la presenza dello Sciacallo dorato e quella della Volpe rossa negli stessi territori, riporto una semplice lista di tutte le specie di mammiferi che ho riscontrato con la tecnica del camera trapping in un'area di studio piuttosto ristretta del Friuli V.G.

Sciacallo dorato
Gatto selvatico
Volpe rossa
Faina
Tasso
Capriolo
Cinghiale
Lepre comune
Cervo nobile



Link
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2012 : 13:28:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao , sul libro Mammalia III si parla anche dello sciacallo dorato se vuoi posto qualche informazione , ciaoo .


Davide .


-------------------

Link
Torna all'inizio della Pagina

Stefano P
Utente Junior

Città: Udine


70 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2012 : 17:17:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di botta:

Ciao , sul libro Mammalia III si parla anche dello sciacallo dorato se vuoi posto qualche informazione , ciaoo .

Ma certo! Una breve scheda di presentazione della specie ci vuole.


Link

Modificato da - Stefano P in data 11 giugno 2012 17:17:50
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2012 : 19:15:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Canis aureus comunemente chiamato sciacallo dorato è un canide di media taglia ( misura dallla testa-corpo 92,5 cm ) dal corpo particolarmente snello ( altezza al garrese 48 cm ) e dalla coda corta (24,6 cm ) e dal muso affilato ,lunghezza orecchio 6,8 cm , colore dominante grigio-rossastro . Il dimorfismo sessuale staturale è molto blando : maschi (14,9 kg) femmine (12,2 kg )possono raggiungere i 15-17kg , ma le femmine sono generalmente più piccole . La disposizione dei colori sul corpo segue schemi piuttosto rigidi e consente di individuare aree di colorazione molto diversa . La regione dorsale dotata di peli erettili piuttosto lunghi dal aspetto d'insieme di colore grigio-brunastro-brizzolato , e tende al nerastro in 3 diverse aree:il dorso del collo (nuca area scapole) ,il dorso e l'apice caudale , anche il muso tende talvolta ad essere dorsalmente nero (specialmente nei maschi ) , mentre la pagina dorsale delle "pinnae" è uniformemente rossastra come il dorso del capo ì. Una sorta di sella chiara a margini nerastri si sviluppa sulla regione scapolare-toracica degli esmplari maturi , mentre la zona delle cosce e delle zampe tende ad essere fulva .La maschera facciale risulta dal contrasto tra bianco dell'area sopraorbitale e golare e di grigio rossatro soprastante ma tende ad essere molto sfumata , il mento e le labbra inferiori sono neri-nerastri . Le aree pettorali e ventrali sono biancastre , mentre il perineo è di color rossastro , la faccia interna delle cosce e delle zampe è biancastra , così come quella degli avambracci , bianchi fino al origine pettorale . La regione clavicolare è di colore grigio-rossastra , mentre l'origine del collo è segnata da un estesa macchia ellittica trasversale biancastra dai contorni poco netti per l più contornata dal pelo grigio-rossastro . La borra tende ad essere uniformemente grigio-giallastra lunghezza 15-35 cm , la giarra è lunga o lunghissima nelle zone erettili ( 5-8,5 cm )ed è costituita da peli bicromatici . la base del pelo è bianca ,il suo tratto mediano è nero , poi ridiventa bianco e ad un certo tratto termina nero .Gli sciacalli dorati mutano 2 volte al anno tra FebbraioMaggio e Giugno e tra Settembre e NovembreDicembre . Ile pelo del neonato è grigo-brunastro ...

Ciaoo .


Davide .


-------------------

Link
Torna all'inizio della Pagina

Stefano P
Utente Junior

Città: Udine


70 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2012 : 22:11:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me c'è un Febbraio di troppo!
La muta primaverile avviene fra maggio e giugno!
Ciao e grazie.

Link
Torna all'inizio della Pagina

botta
Utente Senior


Città: varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


643 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2012 : 09:56:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Stefano P:

Secondo me c'è un Febbraio di troppo!
La muta primaverile avviene fra maggio e giugno!
Ciao e grazie.

Il libro diceva così ,ormai è tardi per correggere , ciaoo .


Davide .


-------------------

Link
Torna all'inizio della Pagina

orso maggiore
Utente V.I.P.

Città: Longarone
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


256 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2012 : 09:10:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti dirò che proprio l'altro giorno in Val di Zoldo mi ha attraversato la strada proprio uno sciacallo dorato, ma ormai in quelle zone è quasi una routin imbattersi in questo canide (tra palafavera e il passo Staulanza)
Ciao ciao

Orso maggiore
Torna all'inizio della Pagina

Stefano P
Utente Junior

Città: Udine


70 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 luglio 2012 : 10:24:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orso maggiore:

Ti dirò che proprio l'altro giorno in Val di Zoldo mi ha attraversato la strada proprio uno sciacallo dorato, ma ormai in quelle zone è quasi una routin imbattersi in questo canide (tra palafavera e il passo Staulanza)
Ciao ciao

Ciao, grazie per la segnalazione.
Mi farebbe piacere ricevere privatamente: data, ora, località esatta, nome della strada (l'ideale sarebbe conoscere le coordinate GPS del punto) e dettagli dell'avvistamento.
Una domanda: cosa intendi quando dici che è quasi una routine imbattersi nello Sciacallo dorato?
Sarebbe molto interessante se riportassi su questa discussione (senza citare le località esatte) tutte le informazioni a tua disposizione sullo Sciacallo dorato in Val di Zoldo e zone limitrofe, allo scopo di valutare eventuali survey bio-acustiche in zona.
Mille grazie.

Link

Modificato da - Stefano P in data 03 luglio 2012 10:36:58
Torna all'inizio della Pagina

pizzarobo
Utente nuovo

Città: brunico
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


1 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2012 : 21:05:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

il giorno 30.06.2012 alle ore 11.30 nel bosco tra brunico (BZ) e il paesino riscone a circa 30 metri di distanza mi è passato davanti a me e mia moglie una strana volpe dalla camminata strana (tipo coyote) con delle zampe alte. chiedendo poi ad un amico mi disse che probabilmente era lo sciacallo, andando a curiosare su internet sono più che certo che l'animale che ho visto è uno sciacallo sono stato fortunato a incontrarlo adoro gli animali saluti



Torna all'inizio della Pagina

Stefano P
Utente Junior

Città: Udine


70 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2012 : 10:20:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pizzarobo:


il giorno 30.06.2012 alle ore 11.30 nel bosco tra brunico (BZ) e il paesino riscone a circa 30 metri di distanza mi è passato davanti a me e mia moglie una strana volpe dalla camminata strana (tipo coyote) con delle zampe alte. chiedendo poi ad un amico mi disse che probabilmente era lo sciacallo, andando a curiosare su internet sono più che certo che l'animale che ho visto è uno sciacallo sono stato fortunato a incontrarlo adoro gli animali saluti

Buongiorno,
grazie mille per la segnalazione!
Le ho scritto un messaggio privato.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Stefano P
Utente Junior

Città: Udine


70 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2012 : 17:16:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,

a questo indirizzo potete trovare alcune immagini di Sciacallo dorato che ho raccolto utilizzando le foto-trappole in una zona del Friuli VG: Link
Per ingrandire le immagini, basta cliccare su "Dimensione originale".
Chiunque avesse segnalazioni o domande riguardanti lo Sciacallo dorato può scrivermi su questa discussione oppure in privato.

Grazie,
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2012 : 23:01:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Sciacallo dorato in Italia - Raccolta segnalazioni
229,87 KB


Immagine:
Sciacallo dorato in Italia - Raccolta segnalazioni
231,79 KB



Montenegro, Ulcinj

Torna all'inizio della Pagina

Stefano P
Utente Junior

Città: Udine


70 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2012 : 22:34:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao aspis,
grazie per la condivisione.
So che sono foto già proposte, ma potresti inserire una descrizione anche qui?
Grazie,
S.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Stefano P
Utente Junior

Città: Udine


70 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2013 : 11:52:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,

a questo indirizzo potete trovare alcuni video di Sciacallo dorato che ho ottenuto in Friuli-V.G. con l'uso di foto-trappole:
Link
Si tratta di varie clips montate insieme, con uno o più passaggi di sciacallo per ciascuna raccolta.
Di particolare interesse sono i filmati di questa raccolta, dove ho unito insieme passaggi di volpe e sciacallo, due specie che spesso vengono confuse fra di loro:

Si possono notare le differenze estetiche principali; se volete ne possiamo discutere insieme.

Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2013 : 17:34:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si possono notare le differenze estetiche principali; se volete ne possiamo discutere insieme.


Sì, grazie, ce le spiegheresti, per favore? Magari con riferimenti precisi a momenti del filmato, se possibile.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Stefano P
Utente Junior

Città: Udine


70 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 marzo 2013 : 22:30:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima di parlare delle differenze fra le due specie bisogna fare una premessa:
- Volpe rossa e Sciacallo dorato sono due canidi di dimensioni e aspetto simili.
- In Italia lo sciacallo è una specie ancora poco conosciuta poiché è arrivato in territorio italiano da (relativamente) poco tempo e fin'ora si è insediato soltanto in alcune zone dell'Italia nord-orientale (anche se non si può escludere che abbia raggiunto altre regioni; ipotesi secondo me molto probabile).
A causa di questa somiglianza e della scarsa conoscenza della specie, gli sciacalli vengono spesso scambiati per volpi.

A differenza dello sciacallo (specie protetta a livello nazionale), la volpe in Italia è una specie cacciabile e questo va a discapito dello sciacallo.
Numerose verifiche e alcuni episodi di abbattimento accidentale hanno infatti dimostrato che la maggior parte dei cacciatori non è in grado di distinguere lo sciacallo dalla volpe.
Per questo motivo è molto importante parlare di sciacallo e farlo conoscere alle persone, rivolgendosi soprattutto alle categorie più "sensibili" (cacciatori, agricoltori etc...).

Link
Torna all'inizio della Pagina

Stefano P
Utente Junior

Città: Udine


70 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 marzo 2013 : 00:19:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un elemento fondamentale per distinguere lo sciacallo dalla volpe è l'osservazione della coda. E' l'unico carattere determinante in condizioni di scarsa visibilità.
Lo sciacallo ha infatti la coda molto più corta rispetto alla volpe.
Lo si vede molto bene all'inizio del filmato, quando sciacallo e volpe "sfilano" in sequenza davanti alla foto-trappola.
Da notare che la coda dello sciacallo è (complessivamente) scura perché composta in prevalenza da peli di colore nero e ha sempre l'apice nero (mentre nella volpe è bianco).

Link
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2013 : 16:50:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie! In base al carattere della coda che descrivi, a me pare di capire che siano sciacalli (almeno) quelli che nel filmato compaiono a 0:04" ed a 0:33", ho capito bene?


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Stefano P
Utente Junior

Città: Udine


70 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 marzo 2013 : 01:34:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:
Grazie! In base al carattere della coda che descrivi, a me pare di capire che siano sciacalli (almeno) quelli che nel filmato compaiono a 0:04" ed a 0:33", ho capito bene?

Esatto. Si intravede uno sciacallo anche a 0:22 sul margine dx.
Presto parleremo di altri caratteri utili al riconoscimento.
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

roberto20002002
Utente nuovo

Città: trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2013 : 09:40:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quando:
Sabato 15 giugno ore 3 :

Dove:
Trieste
Sentiero che dal parco Globojner(Area di Ricerca) passa
sopra le cave di strada di basovizza e strada di opicina e
va verso la sella di Banne ( Monte belvedere, cima vrh)
un po' dopo il bivio che sulla destra (lato monte)
sale per trebiciano

Cosa:
Sciacallo dorato (simile a volpe ma coda piccola ed andatura canina)
sceso dal monte sul sentiero 30 m davanti a me, proseguito per una
decina di metri sul sentiero, risalito all'interno del bosco a
monte

roberto
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net